Il futuro del trasporto merci – per la Svizzera e l'Europa
Congresso ferroviario
16 maggio 2025
Basilea
Novartis Campus
Congresso ferroviario
16 maggio 2025
Basilea
Novartis Campus

(da sinistra a destra) Jörg Stefan, capo divisione trasporto merci su rotaia, Ministero federale dei trasporti della Germania / Prof. Pawel Wojciechowski, coordinatore UE del corridoio Mare del Nord-Mediterraneo / Pierre Maudet, consigliere di Stato del Cantone di Ginevra / Alexander Muhm, direttore trasporto merci, FFS SA / Christa Hostettler, direttrice dell'Ufficio federale dei trasporti / Isaac Reber, presidente del Governo di Basilea Campagna / Vincent Ducrot, CEO FFS SA / Martin Dätwyler, direttore della Camera di commercio dei due Basi / Esther Keller, consigliera di Stato di Basilea Città / Stefan Luggen, vicedirettore mobilità del Cantone Vallese / Claudio Zali, consigliere di Stato del Ticino

Christa Hostettler, Direktorin Bundesamt für Verkehr

Prof. Pawel Wojciechowski, EU-Koordinator Nordsee-Rhein-Mittelmeer-Korridor im Gespräch mit Moderatorin Jeannine Borer
Foto: Dominik Plüss
Bahn25: Far progredire insieme il trasporto merci su rotaia
Venerdì scorso, in occasione del 2° Congresso nazionale delle ferrovie Bahn25 a Basilea, oltre 400 esperti e manager si sono incontrati per discutere del «Futuro del trasporto merci in Svizzera e in Europa». La modernizzazione dell'infrastruttura, le nuove tecnologie e le condizioni quadro adeguate hanno dominato la discussione. È chiaro che solo lavorando insieme è possibile trasportare più merci su rotaia in modo sostenibile.
Oltre 30 relatori hanno dato un importante impulso a Bahn25, tra cui il Prof. Pawel Wojciechowski, Coordinatore UE per il Corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo, Jörg Stephan, Capo della Divisione Trasporto Merci del Ministero dei Trasporti tedesco, Christa Hostettler, Direttrice dell'Ufficio Federale dei Trasporti (Svizzera) e Vincent Ducrot, CEO delle Ferrovie Federali Svizzere. I top manager di Germania, Austria e Svizzera hanno rappresentato le ferrovie e l'industria logistica. Questi ultimi dipendono in modo particolare da un trasporto merci fluido e da condizioni quadro ottimali. Quattro consiglieri governativi e otto membri del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati provenienti da tutta la Svizzera hanno sottolineato come il settore del trasporto merci su rotaia sia un'importante colonna portante della logistica e dell'approvvigionamento in Svizzera e in Europa. Le regioni partner Ticino e Vallese hanno promosso il loro ruolo chiave nel trasporto merci ferroviario transalpino.
Prossimo congresso ferroviario nell'aprile 2026: «Dove va la Svizzera?»
Il prossimo congresso nazionale delle ferrovie Bahn26, intitolato «Dove va la Svizzera?», si terrà a Basilea il 16 aprile 2026. L'attenzione si concentrerà sul possibile riorientamento della politica svizzera dei trasporti in seguito alla bocciatura della legge sulle autostrade nel novembre 2024 e all'attuale aumento dei costi stimati per l'espansione dell'infrastruttura ferroviaria. Bahn26 mostra la necessità e gli approcci per superare le sfide dei trasporti.
Il Congresso ferroviario è organizzato dai Cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna, dalla Camera di Commercio di Basilea (HKBB), dalle FFS e da trireno.
Video: ©Kilchenmann AG