Skip to main content

Programma
Venerdì 16 gennaio 2026, Ore 09.30–16.30

Basilea, Novartis Campus

Interventi – Discorsi – Networking

Regione ospitante: Cantone di Vaud

08:30

APERTURA PORTE, CAFFÈ E CORNETTO

09:30

Benvenuto e introduzione

  • Nuria Gorrite, Consigliera di Stato del Cantone di Vaud

  • Esther Keller, Consigliera di Stato del Cantone di Basilea Città

  • Isaac Reber, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

09:45

Politica dei trasporti svizzera a un bivio

  • Michael Bützer, Direttore Litra
  • Peter Goetschi, Presidente centrale Touring Club Svizzero
  • Alexander Keberle, Responsabile politica di localizzazione economiesuisse
  • Cloé Jans, Responsabile di progetto senior, membro della direzione di gfs.bern
  • Paul Schneeberger, Pubblicista
  • Ulrich Weidmann, Professore presso il Politecnico federale di Zurigo
10:45

PAUSA CAFFÈ

11:20

Fattori di successo per i trasporti di domani

  • Jürg Müller, Direttore di Avenir Suisse

  • Markus Nollert, Co-direttore di urbanista
  • Ulrich Weidmann, Professore presso il Politecnico federale di Zurigo

12:20

PAUSA PRANZO

13:50

Requisiti per una nuova strategia dei trasporti

  • Martin Dätwyler, Direttore della Camera di commercio
    dei due semicantoni di Basilea

  • Vincent Ducrot, CEO FFS SA

  • Nuria Gorrite, Consigliera di Stato del Cantone di Vaud

  • Esther Keller, Consigliera di Stato del Cantone di Basilea Città

  • Philippe Miauton, Direttore della Camera di commercio del Cantone di Vaud

  • Isaac Reber, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

15:00

Dal desiderio alla realtà

  • Albert Rösti, Consigliere federale
     

  • Martin Candinas, Consigliere nazionale dei Grigioni

  • Josef Dittli, Consigliere agli Stati del Cantone di Uri
  • Eva Herzog, Consigliera agli Stati del Cantone di Basilea Città

  • Linus Looser, Responsabile FFS Infrastruttura

  • Fabian Peter, Presidente della Conferenza svizzera dei direttori cantonali dei trasporti pubblici, Consigliere di Stato del Cantone di Lucerna

  • Sandra Sollberger, Consigliera nazionale del Cantone di Basilea Campagna

  • Brenda Tuosto, Consigliera nazionale del Cantone di Vaud

15:50

Bilancio e conclusioni

  • Nuria Gorrite, Consigliera di Stato del Cantone di Vaud

  • Esther Keller, Consigliera di Stato del Cantone di

  • Basilea Città Isaac Reber, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

16:30

CHIUSURA E APERITIVO

Traduzione simultanea

Stato attuale del programma: settembre 2025

Intervengono e discutono

Consigliere federale Albert Rösti

Albert Rösti

Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)
Dott. Albert Rösti è a capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) dal 1º gennaio 2023. Prima della sua elezione in seno al Consiglio federale, è stato membro del Consiglio nazionale (UDC) per oltre dieci anni e anche titolare di un’azienda attiva nei settori delle pubbliche relazioni e della gestione dei progetti. È dottore in scienze tecniche e ingegnere agronomo.
Consigliere federale
Albert Rösti
Michael Bützer

Michael Bützer

Direttore generale, LITRA
Michael Bützer è direttore generale della LITRA dal 2020. Titolare di un dottorato in scienze politiche, ha lavorato per diversi anni nel settore privato e in organizzazioni vicine allo Stato, in particolare presso l'Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) e la Conferenza Svizzera sull'Informatica (CSI) a Berna.
Michael Bützer
Martin Candinas

Martin Candinas

Consigliere nazionale del Cantone dei Grigioni
Martin Candinas è membro del Consiglio nazionale per il Cantone dei Grigioni dal 2011 e fa parte della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni fin dalla sua istituzione. Quarantacinquenne, specialista in assicurazioni sociali con diploma federale, è presidente della LITRA – Servizio d'informazione per i trasporti pubblici e della SHA, l'associazione delle imprese elicotteristiche svizzere. È inoltre impegnato in diversi ambiti economici, culturali e sociali. Nel 2022/2023 ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio nazionale.
Martin Candinas
Martin Dätwyler

Martin Dätwyler

Direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna
Martin Dätwyler è direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna e in precedenza è stato responsabile dei settori trasporti e pianificazione del territorio nonché politica economica. Il geografo e biologo con un MBA in economia aziendale si è occupato in passato di infrastrutture di trasporto efficienti in qualità di capo sezione dell’Ufficio federale dei trasporti e, dal 2019, come membro del Gran Consiglio. Tra queste, in particolare, la S-Bahn trinazionale con fulcro Basilea e il terminal per container Gateway Basel Nord come interfaccia tra ferrovia, Reno e strada.
Martin Dätwyler
Josef Dittli

Josef Dittli

Consigliere agli Stati del Cantone di Uri
Josef Dittli è stato ufficiale di carriera nell'esercito svizzero per 19 anni. Dal 2004 al 2016 è stato membro del governo urano in qualità di direttore della sicurezza e delle finanze. Dal 2012 al 2014 è stato anche Landammann del Cantone di Uri. Grazie alla sua iniziativa, l'investitore egiziano Samih Sawiris è stato reclutato per il progetto Andermatt Swiss Alps. Dal 2015 rappresenta il Cantone di Uri nel Consiglio degli Stati, in particolare nella Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni. In qualità di presidente della VAP, si impegna in particolare a favore del trasporto ferroviario di merci.
Josef Dittli
Vincent Ducrot

Vincent Ducrot

CEO FFS SA
Vincent Ducrot è presidente della direzione del Gruppo delle Ferrovie federali svizzere da aprile 2020. L’ingegnere friburghese, specialista del trasporto ferroviario in Svizzera, è così divenuto il primo capo delle FFS proveniente dalla Svizzera francese in quasi 50 anni. Dal 2011 al 2020 l’ingegnere elettronico con specializzazione in informatica è stato direttore generale della società Freiburger Verkehrsbetriebe. Esperto anche nella gestione di progetti, ha trascorso la maggior parte della sua carriera (dal 1993 al 2011) ricoprendo diverse funzioni presso le FFS.
Vincent Ducrot
Peter Goetschi

Peter Goetschi

Presidente centrale del TCS
Peter Goetschi (59 anni, avvocato) è dal 2012 presidente centrale del TCS, il più grande club di mobilità della Svizzera con oltre 1,6 milioni di soci e circa 2000 collaboratori. Presiede il consiglio di amministrazione del TCS, dirige gli affari politici e rappresenta il TCS nei comitati di varie associazioni e partner nazionali e internazionali. A titolo accessorio, dal giugno 2025 presiede la Carbura (Organizzazione svizzera per le riserve obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi).
Peter Goetschi
Nuria Gorrite

Nuria Gorrite

Consigliera di Stato, Dipartimento delle istituzioni, della cultura, delle infrastrutture e delle risorse umane, Cantone di Vaud
Nuria Gorrite è consigliera di Stato del Cantone di Vaud, responsabile dei trasporti e della mobilità dal 1° luglio 2012. Ha presieduto il governo vodese tra il 2017 e il 2022. Dopo gli studi di lettere all'Università di Losanna, caratterizzati da un forte impegno associativo con Amnesty International, Nuria Gorrite ha iniziato la sua carriera come conservatrice del Museo Forel a Morges nel 1996, prima di essere eletta nel 2000 municipale di questo comune, poi sindaca e deputata al legislativo cantonale nel 2007.
Nuria Gorrite
Eva Herzog

Eva Herzog

Consigliera agli Stati del Cantone di Basilea Città
Eva Herzog rappresenta il Cantone di Basilea Città nel Consiglio degli Stati dal 2019. È membro della Commissione dei trasporti, della Commissione dell'economia e delle tasse e presidente della Commissione delle finanze. In precedenza ha fatto parte per 15 anni del governo di Basilea e ha diretto il Dipartimento delle finanze. Dottoressa in storia, ha lavorato nei settori della cooperazione allo sviluppo, della cultura e dell'istruzione. Nel 1999 è stata eletta nel Assemblea costituente di Basilea per il PS e nel 2000 nel Gran Consiglio di Basilea.
Eva Herzog
Cloé Jans

Cloé Jans

Responsabile di progetto senior, membro della direzione, gfs.bern ag
Cloé Jans lavora dal 2014 presso l'istituto di ricerca gfs.bern. È responsabile di progetto dal 2015 e membro della direzione dal gennaio 2019. Ha conseguito la laurea triennale presso l'Università di Zurigo nel 2012 e la laurea magistrale in politica svizzera e comparata presso l'Università di Berna nel 2014. Cloé Jans ha inoltre conseguito un CAS in gestione della comunicazione e un CAS in leadership presso la ZHAW e insegna nell'ambito del programma di comunicazione politica della ZHAW. In qualità di esperta, commenta regolarmente l'attualità politica svizzera su giornali, radio e televisione.
Cloé Jans
Esther Keller

Esther Keller

Consigliera di Stato Cantone di Basilea Città
Dal 2021 Esther Keller dirige il Dipartimento delle costruzioni e dei trasporti e, in questa veste, è membro del comitato direttivo della Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici (CTP), membro della Conferenza dei direttori delle opere pubbliche, della pianificazione del territorio e dell'ambiente (DTAP) e presidente della Conferenza delle città per la mobilità. Una qualità di vita elevata nel nostro Cantone, una mobilità e uno sviluppo urbano rispettosi del clima, la cooperazione transfrontaliera e la digitalizzazione sono tra gli obiettivi prioritari della sua politica.
Esther Keller
Linus Looser

Linus Looser

Responsabile Infrastrutture, membro della direzione del gruppo FFS
Dal 2025 Linus Looser è responsabile Infrastrutture delle Ferrovie Federali Svizzere e quindi membro della direzione del gruppo. Con circa 10 000 collaboratori, FFS Infrastruttura è responsabile dell'ampliamento, della manutenzione e dell'esercizio della rete ferroviaria svizzera. Dal 2007 ha ricoperto diverse funzioni all'interno delle FFS, l'ultima delle quali è stata quella di responsabile della divisione Produzione del traffico viaggiatori.
Linus Looser
Jürg Müller

Jürg Müller

Direttore di Avenir Suisse
Il dottor Jürg Müller è direttore di Avenir Suisse. Ha studiato relazioni internazionali ed economia all'Università di San Gallo e all'Università di Cambridge e ha conseguito il dottorato al Politecnico federale di Zurigo. Ha poi lavorato come redattore economico presso la «Neue Zürcher Zeitung» e, dal 2019, come Senior Fellow presso Avenir Suisse. È autore di vari articoli di economia, editorialista della «NZZ am Sonntag» e docente all'Università di Zurigo.
Jürg Müller
Fabian Peter

Fabian Peter

Consigliere di Stato del Cantone di Lucerna, Presidente della Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici
Fabian Peter è Consigliere di Stato del Cantone di Lucerna dal luglio 2019 e dirige il Dipartimento dell'edilizia, dell'ambiente e dell'economia (BUWD). In precedenza, il politico PLR è stato imprenditore nel settore della tecnica degli edifici, membro del Parlamento cantonale per quattro anni e sindaco del comune di Inwil per quindici anni. Fabian Peter è installatore sanitario e disegnatore di impianti di riscaldamento di formazione, nonché ingegnere HLK diplomato FH/MBA. È padre di due figli e vive a Inwil.
Fabian Peter
Isaac Reber

Isaac Reber

Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna
Isaac Reber è consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna dal 2011 e capo del Dipartimento dell'edilizia e della protezione dell'ambiente dal 2019. Geografo e urbanista laureato al Politecnico federale di Zurigo, desidera garantire un'elevata qualità della vita riavvicinando i luoghi di vita, di lavoro, di svago e la natura, al fine di accorciare i tragitti e decongestionare le reti di trasporto. Si impegna a favore di offerte ferroviarie e stradali funzionali e adeguate alle esigenze.
Isaac Reber
Paul Schneeberger

Paul Schneeberger

Saggista
Urbanista e storico, scrive di mobilità e sviluppo territoriale. Redattore della NZZ fino al 2018, è stato poi responsabile della mobilità presso l’Unione delle città svizzere e dal 2021 è capo progetto presso il Cantone di Zurigo. Nel 2018 ha pubblicato il libro « Ein Plan für die Bahn – Wie die Milliardeninvestitionen in die Schiene mehr bewirken können » (Un piano per la ferrovia – Come i miliardi investiti nella ferrovia possono avere un impatto maggiore), un appello a favore di una migliore integrazione tra lo sviluppo territoriale e la mobilità e di una procedura strutturata per l’evoluzione della rete ferroviaria.
Paul Schneeberger
Sandra Sollberger

Sandra Sollberger

Consigliera nazionale del Cantone di Basilea Campagna
Sandra Sollberger è consigliera nazionale del Cantone di Basilea Campagna dal 2015 ed è membro della Commissione delle finanze e della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni. È membro del comitato direttivo del partito UDC CH. Questa pittrice e maestra artigiana è stata consigliera comunale a Bubendorf dal 2008 al 2015 e deputata al Gran Consiglio dal 2011 al 2015. In qualità di direttrice generale della Sollberger Maler AG, conosce perfettamente le problematiche delle PMI. Nel giugno 2018 è stata eletta nel comitato centrale dell'Associazione svizzera degli imprenditori intonacatori-pittori. È anche membro del consiglio di amministrazione dell’Autobus AG Liestal e della Bergbahnen Sörenberg.
Sandra Sollberger
Brenda Tuosto

Brenda Tuosto

Consigliera nazionale del Cantone di Vaud e consigliera comunale
Brenda Tuosto è consigliera nazionale dal 2023. Fa parte della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni. A Yverdon-les-Bains è consigliera comunale dal 2021, responsabile del Servizio mobilità, ambiente e infrastrutture. È anche membro del Comitato centrale dell'ATE Svizzera e vicepresidente di OuestRail. Brenda Tuosto ha presentato diverse mozioni a difesa della ferrovia nella Svizzera romanda e dei suoi collegamenti con la rete internazionale.
Brenda Tuosto
Prof. Dr. Ulrich Weidmann

Prof. Dr. Ulrich Weidmann

Vicepresidente responsabile dell'infrastruttura e dello sviluppo sostenibile presso l'ETH di Zurigo
Ulrich Weidmann (1963) è professore di sistemi di trasporto presso l'ETH di Zurigo dal 2004 e membro della direzione della scuola dal 2016, in qualità di vicepresidente responsabile dell'infrastruttura e dello sviluppo sostenibile. È responsabile dell'acquisizione, della ristrutturazione e della manutenzione delle infrastrutture necessarie all'ETH di Zurigo, nonché dei servizi legati all'insegnamento, alla ricerca, al trasferimento di conoscenze, alla sensibilizzazione e all'amministrazione. In precedenza, dal 1994 al 2004, ha lavorato per le FFS nei settori del trasporto regionale e della tecnologia ferroviaria.
Ulrich Weidmann

Moderazione

Wasiliki Goutziomitros

Wasiliki Goutziomitros

Moderazione
Wasiliki Goutziomitros lavora da oltre 25 anni come giornalista e conduttrice televisiva. Dal 2022 conduce il telegiornale «10vor10», trasmesso dall'emittente SRF. Ha studiato giornalismo all'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera, specializzandosi in relazioni internazionali. Wasiliki vive con la sua famiglia sulle rive del Lago di Zurigo.
Wasiliki Goutziomitros
Tobias Müller

Tobias Müller

Moderazione
Tobias Müller, nato nel 1983, lavora da oltre 20 anni come giornalista e conduttore televisivo. Dal 2011 conduce e produce il programma scientifico «Einstein» sul canale svizzero SRF. Ha studiato giornalismo e conseguito un master in produzione multimediale. (Foto Mirjam Kurka)
Tobias Müller
Event-Plattform Klybeck 610

Novartis Campus Basilea 
Gehry Auditorium

Fabrikstrasse 15
4056 Basilea

Accesso dall̓ingresso principale
senza annunciarsi alla reception Novartis.

Viaggiare

  • Dalla stazione ferroviaria FFS, potete raggiungere il Novartis Campus prendendo la linea 1 del tram (direzione Dreirosenbrücke) fino alla fermata Novartis Campus (15 minuti di viaggio). In alternativa, è possibile prendere la linea 11 del tram fino a Voltaplatz.
  • Da Basilea Badischer Bahnhof, prendere la linea 6 del tram (direzione Allschwil) o la linea 2 del tram (direzione Binningen) fino alla fermata Messeplatz. Cambiare con la linea 14 del tram (tempo di percorrenza 15 minuti).
  • È possibile pedalare direttamente attraverso il cancello principale. Lungo la Fabrikstrasse si trovano numerosi chioschi per biciclette.

Attenzione:

  • Non ci sono posti auto disponibili nel parcheggio clienti Novartis.
  • Non è consentito fumare in tutta l'area del campus. L'area fumatori si trova a 200 metri dall'edificio Gehry.