Skip to main content
© zVg

Tre Domande al Elisabeth Schneider-Schneiter, presidente della HKBB, sull'importanza nazionale del nodo ferroviario di Basilea

| Notizie 2024

Elisabeth Schneider-Schneiter, Presidente della Camera di commercio di Basilea, discute al Congresso ferroviario con Eva Herzog, Presidente del Consiglio degli Stati, e Delphine Klopfenstein Broggini, Consigliera nazionale, durante il panel «Come le regioni convincono il Parlamento?».

La Camera di commercio dei due semicantoni di Basilea fa parte degli organi promotori di Bahn24. Che interesse ha l’economia per la S-Bahn trinazionale?

La popolazione dell’area metropolitana trinazionale del Reno superiore crescerà di ben 140’000 persone e 90’000 posti di lavoro entro il 2040. Abbiamo bisogno di infrastrutture efficienti e adeguate alle esigenze del futuro per far fronte alle necessità di mobilità della popolazione e garantire che le aziende della regione rimangano facilmente raggiungibili. Un elemento centrale in tal senso è la S-Bahn trinazionale, ovvero l’Herzstück di Basilea. Secondo le previsioni, il migliore collegamento ai trasporti pubblici delle aziende porterà a un profitto economico di circa due miliardi di franchi all’anno entro il 2040. Oltre ai vantaggi diretti per le aziende e il loro personale, grazie a migliori collegamenti con la S-Bahn il progetto offre anche un importante valore aggiunto per il traffico merci e a lunga distanza. Solo con l’Herzstück di Basilea sarà possibile creare le capacità necessarie per soddisfare la crescente domanda. Il progetto offre quindi un importante contributo all’accessibilità e alla sicurezza dell’approvvigionamento della regione Svizzera nord-occidentale, ma anche dell’intero Paese.

Come si impegna la Camera di commercio per la S-Bahn trinazionale?

Nella mia veste di Consigliera nazionale e Presidente della Camera di commercio dei due semicantoni di Basilea, durante la sessione primaverile ho presentato insieme ad altre tre parlamentari federali della regione di Basilea e al Consigliere agli Stati vallesano Beat Rieder degli interventi per l’ampliamento del nodo ferroviario di Basilea. Con questa azione congiunta, aumentiamo la pressione a Berna e sottolineiamo la grande importanza del nodo ferroviario di Basilea per tutta la Svizzera.

La Camera di commercio ha già dato il via a questa iniziativa in una conferenza stampa la scorsa estate. Abbiamo stabilito le richieste comuni per l’ampliamento ferroviario insieme ai semicantoni di Basilea Campagna e Basilea Città e alle parlamentari e ai parlamentari federali. In concreto, chiediamo che la Confederazione inserisca nel messaggio 2026 la realizzazione della stazione sotterranea di Basilea FFS e la tratta d’accesso alla Fricktal. Questo è il primo passo verso la realizzazione dell’Herzstück di Basilea.

Inoltre, con l’iniziativa «Basel vernetzt», la Camera di commercio riunisce le sostenitrici e i sostenitori della S-Bahn trinazionale in una community che agisce come una regione unita nei confronti della Berna federale. Forniamo anche informazioni mirate sul progetto della S-Bahn trinazionale, ad esempio sul sito web www.basel-vernetzt.ch, con una newsletter e con il podcast «Basel tracks».

Cosa si aspetta personalmente da Bahn24?

Per Bahn24 siamo riusciti ad allestire un programma eccellente con relatrici e relatori di alto livello. Mi aspetto input interessanti sui temi centrali Prospettiva Ferrovia 2050 e traffico regionale transfrontaliero, come anche un intenso scambio di idee. Con oltre 500 partecipanti iscritti, l’interesse per Bahn24 è più grande che mai. Questo dimostra quanto sia importante l’ulteriore sviluppo delle infrastrutture ferroviarie della nostra regione.
Personalmente mi auguro che al Congresso ferroviario, come piattaforma nazionale per il dialogo sulle questioni ferroviarie, saremo in grado di preparare il terreno per le infrastrutture di trasporto di domani. E che come regione riusciremo a dare il giusto peso alle nostre richieste comuni e a realizzare al più presto la S-Bahn trinazionale.