Skip to main content

unkategorisiert

Programma Bk26

Programma
Venerdì 16 gennaio 2026, Ore 09.30–16.30

Basilea, Novartis Campus

Interventi – Discorsi – Networking

Regione ospitante Cantone di Vaud

08:30

APERTURA PORTE, CAFFÈ E CORNETTO

09:30

Benvenuto e introduzione

  • Nuria Gorrite, Consigliera di Stato del Cantone di Vaud

  • Esther Keller, Consigliera di Stato del Cantone di Basilea Città

  • Isaac Reber, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

09:45

Politica dei trasporti svizzera a un bivio

  • Michael Bützer, Direttore Litra
  • Peter Goetschi, Presidente centrale Touring Club Svizzero
  • Cloé Jans, responsabile di progetto senior, membro della direzione di gfs.bern
  • Paul Schneeberger, pubblicista
  • Ulrich Weidmann, professore presso il Politecnico federale di Zurigo
10:45

PAUSA CAFFÈ

11:20

Fattori di successo per i trasporti di domani

  • Jürg Müller, Direttore di Avenir Suisse

  • Ulrich Weidmann, professore presso il Politecnico federale di Zurigo

12:20

PAUSA PRANZO

13:50

Requisiti per una nuova strategia dei trasporti

  • Martin Dätwyler, Direttore della Camera di commercio dei due semicantoni di Basilea

  • Vicent Ducrot, CEO FFS SA

  • Nuria Gorrite, Consigliera di Stato del Cantone di Vaud

  • Esther Keller, Consigliera di Stato del Cantone di Basilea Città

  • Philippe Miauton, Direttore della Camera di commercio del Cantone di Vaud

  • Isaac Reber, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

15:00

Dal desiderio alla realtà

  • Albert Rösti, Consigliere federale
     

  • Martin Candinas, Consigliere nazionale dei Grigioni

  • Eva Herzog, Consigliera agli Stati del Cantone di Basilea Città

  • Linus Looser, Responsabile FFS Infrastruttura

  • Fabian Peter, Presidente della Conferenza svizzera dei direttori cantonali dei trasporti pubblici, Consigliere di Stato del Cantone di Lucerna

  • Sandra Sollberger, Consigliera nazionale del Cantone di Basilea Campagna

  • Brenda Tuosto, Consigliera nazionale del Cantone di Vaud

15:50

Bilancio e conclusioni

  • Nuria Gorrite, Consigliera di Stato del Cantone di Vaud

  • Esther Keller, Consigliera di Stato del Cantone di

  • Basilea Città Isaac Reber, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

16:30

CHIUSURA E APERITIVO

Traduzione simultanea

Stato attuale del programma: settembre 2025

Intervengono e discutono

Martin Dätwyler

Martin Dätwyler

Direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna

Martin Dätwyler è direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna e in precedenza è stato responsabile dei settori trasporti e pianificazione del territorio nonché politica economica. Il geografo e biologo con un MBA in economia aziendale si è occupato in passato di infrastrutture di trasporto efficienti in qualità di capo sezione dell’Ufficio federale dei trasporti e, dal 2019, come membro del Gran Consiglio. Tra queste, in particolare, la S-Bahn trinazionale con fulcro Basilea e il terminal per container Gateway Basel Nord come interfaccia tra ferrovia, Reno e strada.
Martin Dätwyler
Vincent Ducrot

Vincent Ducrot

CEO FFS SA

Vincent Ducrot è presidente della direzione del Gruppo delle Ferrovie federali svizzere da aprile 2020. L’ingegnere friburghese, specialista del trasporto ferroviario in Svizzera, è così divenuto il primo capo delle FFS proveniente dalla Svizzera francese in quasi 50 anni. Dal 2011 al 2020 l’ingegnere elettronico con specializzazione in informatica è stato direttore generale della società Freiburger Verkehrsbetriebe. Esperto anche nella gestione di progetti, ha trascorso la maggior parte della sua carriera (dal 1993 al 2011) ricoprendo diverse funzioni presso le FFS.
Vincent Ducrot
Peter Goetschi

Peter Goetschi

Presidente centrale del TCS

Peter Goetschi (59 anni, avvocato) è dal 2012 presidente centrale del TCS, il più grande club di mobilità della Svizzera con oltre 1,6 milioni di soci e circa 2000 collaboratori. Presiede il consiglio di amministrazione del TCS, dirige gli affari politici e rappresenta il TCS nei comitati di varie associazioni e partner nazionali e internazionali. A titolo accessorio, dal giugno 2025 presiede la Carbura (Organizzazione svizzera per le riserve obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi).
Peter Goetschi
Nuria Gorrite

Nuria Gorrite

Consigliera di Stato, Dipartimento delle istituzioni, della cultura, delle infrastrutture e delle risorse umane, Cantone di Vaud

Nuria Gorrite è consigliera di Stato del Cantone di Vaud, responsabile dei trasporti e della mobilità dal 1° luglio 2012. Ha presieduto il governo vodese tra il 2017 e il 2022. Dopo gli studi di lettere all'Università di Losanna, caratterizzati da un forte impegno associativo con Amnesty International, Nuria Gorrite ha iniziato la sua carriera come conservatrice del Museo Forel a Morges nel 1996, prima di essere eletta nel 2000 municipale di questo comune, poi sindaca e deputata al legislativo cantonale nel 2007.
Nuria Gorrite
Eva Herzog

Eva Herzog

Consigliera agli Stati del Cantone di Basilea Città

Eva Herzog rappresenta il Cantone di Basilea Città nel Consiglio degli Stati dal 2019. È membro della Commissione dei trasporti, della Commissione dell'economia e delle tasse e presidente della Commissione delle finanze. In precedenza ha fatto parte per 15 anni del governo di Basilea e ha diretto il Dipartimento delle finanze. Dottoressa in storia, ha lavorato nei settori della cooperazione allo sviluppo, della cultura e dell'istruzione. Nel 1999 è stata eletta nel Assemblea costituente di Basilea per il PS e nel 2000 nel Gran Consiglio di Basilea.
Eva Herzog
Esther Keller

Esther Keller

Consigliera di Stato Cantone di Basilea Città

Dal 2021 Esther Keller dirige il Dipartimento delle costruzioni e dei trasporti e, in questa veste, è membro del comitato direttivo della Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici (CTP), membro della Conferenza dei direttori delle opere pubbliche, della pianificazione del territorio e dell'ambiente (DTAP) e presidente della Conferenza delle città per la mobilità. Una qualità di vita elevata nel nostro Cantone, una mobilità e uno sviluppo urbano rispettosi del clima, la cooperazione transfrontaliera e la digitalizzazione sono tra gli obiettivi prioritari della sua politica.
Esther Keller
Linus Looser

Linus Looser

Responsabile Infrastrutture, membro della direzione del gruppo FFS

Dal 2025 Linus Looser è responsabile Infrastrutture delle Ferrovie Federali Svizzere e quindi membro della direzione del gruppo. Con circa 10 000 collaboratori, FFS Infrastruttura è responsabile dell'ampliamento, della manutenzione e dell'esercizio della rete ferroviaria svizzera. Dal 2007 ha ricoperto diverse funzioni all'interno delle FFS, l'ultima delle quali è stata quella di responsabile della divisione Produzione del traffico viaggiatori.
Linus Looser
Jürg Müller

Jürg Müller

Direttore di Avenir Suisse

Il dottor Jürg Müller è direttore di Avenir Suisse. Ha studiato relazioni internazionali ed economia all'Università di San Gallo e all'Università di Cambridge e ha conseguito il dottorato al Politecnico federale di Zurigo. Ha poi lavorato come redattore economico presso la «Neue Zürcher Zeitung» e, dal 2019, come Senior Fellow presso Avenir Suisse. È autore di vari articoli di economia, editorialista della «NZZ am Sonntag» e docente all'Università di Zurigo.
Jürg Müller
Isaac Reber

Isaac Reber

Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

Isaac Reber è consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna dal 2011 e capo del Dipartimento dell'edilizia e della protezione dell'ambiente dal 2019. Geografo e urbanista laureato al Politecnico federale di Zurigo, desidera garantire un'elevata qualità della vita riavvicinando i luoghi di vita, di lavoro, di svago e la natura, al fine di accorciare i tragitti e decongestionare le reti di trasporto. Si impegna a favore di offerte ferroviarie e stradali funzionali e adeguate alle esigenze.
Isaac Reber
Consigliere federale Albert Rösti

Albert Rösti

Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)

Dott. Albert Rösti è a capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) dal 1º gennaio 2023. Prima della sua elezione in seno al Consiglio federale, è stato membro del Consiglio nazionale (UDC) per oltre dieci anni e anche titolare di un’azienda attiva nei settori delle pubbliche relazioni e della gestione dei progetti. È dottore in scienze tecniche e ingegnere agronomo.
Consigliere federale
Albert Rösti

47.5740134,7.578514568490153

Event-Plattform Klybeck 610

Novartis Campus Basilea 
Gehry Auditorium

Fabrikstrasse 15
4056 Basilea

Accesso dall̓ingresso principale
senza annunciarsi alla reception Novartis.

Viaggiare

  • Dalla stazione ferroviaria FFS, potete raggiungere il Novartis Campus prendendo la linea 1 del tram (direzione Dreirosenbrücke) fino alla fermata Novartis Campus (15 minuti di viaggio). In alternativa, è possibile prendere la linea 11 del tram fino a Voltaplatz.
  • Da Basilea Badischer Bahnhof, prendere la linea 6 del tram (direzione Allschwil) o la linea 2 del tram (direzione Binningen) fino alla fermata Messeplatz. Cambiare con la linea 14 del tram (tempo di percorrenza 15 minuti).
  • È possibile pedalare direttamente attraverso il cancello principale. Lungo la Fabrikstrasse si trovano numerosi chioschi per biciclette.

Attenzione:

  • Non ci sono posti auto disponibili nel parcheggio clienti Novartis.
  • Non è consentito fumare in tutta l'area del campus. L'area fumatori si trova a 200 metri dall'edificio Gehry.

Leggi tutto …Programma Bk26

Programma Bk25

Programma
Venerdì 16 maggio 2025, Ore 09.30–16.30

Basilea, Novartis Campus

Interventi – Discorsi – Networking

Regione partner: Canton Ticino e Canton Vallese

08:30

APERTURA PORTE, CAFFÈ E CORNETTO

09:30

SALUTO DI BENVENUTO

  • Moderazione: Jeannine Borer e Dieter Kohler
  • Presidente del Consiglio di Stato Isaac Reber, Cantone di Basilea Campagna
  • Consigliere di Stato Claudio Zali, Cantone Ticino
  • Stefan Luggen, Vice Capo del Servizio di mobilità del Canton Vallese
09:45

Basilea come hub logistico per la Svizzera e l’Europa
Martin Dätwyler, Direttore della Camera di commercio dei due semicantoni di Basilea

10:00

TRASPORTO MERCI SU ROTAIA ATTRAVERSO L’EUROPA: QUO VADIS?

  • Una visione a 360 gradi
    Ulla Kempf, un esperto di trasporto ferroviario
  • Un modello per il futuro dei corridoi di trasporto merci europei?
    Prof. Pawel Wojciechowski, Coordinatore UE per il corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo
  • Uno sguardo da e verso la Germania
    Jörg Stephan, Capo della Divisione trasporto merci su rotaia, Ministero federale tedesco dei Trasporti
  • Discussione: Il punto di vista delle aziende di trasporto
    Martin Brunner, Managing Director DSV Switzerland
    Bettina Castillo, Membro del Consiglio di amministrazione di Rail Cargo Group
    Sven Flore, CEO SBB Cargo International
    Davor Sertic, Presidente delle Camere di commercio e industria europee
11:10

PAUSA CAFFÈ

11:45

IL FUTURO DEL TRASPORTO FERROVIARIO SVIZZERO DI MERCI IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA

  • Interazioni e problemi tra mercato e regolamentazione
    Christa Hostettler, Direttrice dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT)
  • Input: Il trasporto ferroviario di domani
    Ansgar Brockmeyer, M & S Deputy Group CEO Stadler Rail Management
    Alexander Muhm, Responsabile Traffico merci FFS SA
    Günter Petschnig, CEO PJM Railway Systems Solution
  • Talk: Aspettative dell’economia
    Olivier Barbery, COO e Direttore Ciments Vigier SA
    Rainer Baumann, COO/CIO Migros
    Titus Bütler, Responsabile Trasporti della Posta Svizzera
    Martin Schuldt, Direttore Fenaco
12:40

LUNCH-BUFFET

14:00

UNA FERROVIA RISPETTOSA DEL CLIMA, SPINA DORSALE DELLA LOGISTICA

  • La ferrovia ha un futuro!
    Vincent Ducrot, CEO CFF SA
  • Discussione: Il trasporto merci in Svizzera come fattore economico nazionale e regionale
    Thierry Burkart, Membro del Consiglio degli Stati, Cantone di Argovia
    Christian Imark, Consigliere nazionale, Cantone di Soletta
    Fabio Regazzi, Membro del Consiglio di Stato del Canton Ticino
    Elisabeth Schneider-Schneiter, Consigliere nazionale, Cantone di Basilea
    Campagna
  • Discussione: I valichi alpini nel contesto della politica svizzera
    Alex Farinelli, Consigliere nazionale, Canton Ticino
    Eva Herzog, Membro del Consiglio degli Stati, Cantone di Basilea Città
    Jon Pult, Consigliere nazionale, Cantone dei Grigioni
    Beat Rieder, Membro del Consiglio degli Stati, Cantone del Vallese
  • Arena-Talk: Il trasporto merci è pronto per il domani?
    Martin von Känel, Direttore aggiunto dell‘Ufficio federale dei trasporti (UFT)
    Alexander Muhm, Responsabile Traffico merci FFS SA
    Dirk Stahl, CEO BLS Cargo SA
    Andreas Stöckli, CEO Rhenus Alpina SA
    Simon Wey, Direttore generale VAP
    Esther Keller, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Città
    Pierre Maudet, Consigliere di Stato, Cantone di Ginevra
    Claudio Zali, Consigliere di Stato, Cantone Ticino
    Stefan Luggen, Vice Capo del Servizio di mobilità del Canton Vallese
15:50

CONCLUSIONS ET PERSPECTIVES BAHN26

  • Esther Keller, Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Città
  • Claudio Zali, Consigliere di Stato, Cantone Ticino
  • Stefan Luggen, Vice Capo del Servizio di mobilità del Canton Vallese
verso 16:00

 

APERITIVO/CAFFÈ

Traduzione simultanea in francese e italiano.

Programma

Stato attuale del programma: maggio 2025

Intervengono e discutono

Titus Bütler

Titus Bütler

Titus Bütler è responsabile Trasporti presso la Posta Svizzera. In questa funzione, ha la responsabilità di tutti i trasporti di lettere, pacchi e giornali su rotaia e su strada.

In precedenza ha gestito lo sviluppo della rete logistica della Posta, incluse la concezione e la realizzazione di nuovi centri pacchi, nonché la pianificazione strategica dei trasporti. Parallelamente, ha diretto il centro pacchi di Frauenfeld, uno dei tre principali centri di smistamento pacchi della Svizzera.

Titus Bütler ha conseguito un Executive MBA HSG in Management della logistica e si impegna attivamente in VAP/Cargorail.

Titus Bütler

Dr. Bettina Castillo

Dr. Bettina Castillo

Membro del Consiglio d’amministrazione per Produzione e Manutenzione presso il Rail Cargo Group.

Come membro del Consiglio d’amministrazione del Rail Cargo Group, Bettina Castillo si dedica in modo mirato ai settori Produzione e Manutenzione. Le sue responsabilità includono il promuovere l’ambiziosa strategia di crescita internazionale del Gruppo, oltre a gestire e ottimizzare la produzione a livello internazionale. La dottoressa in economia aziendale vanta 15 anni di esperienza professionale nella gestione globale della supply chain. In precedenza, ha condotto delle ricerche presso varie università sui temi pianificazione della rete logistica e trasporto combinato.
Dr. Bettina Castillo
Ansgar Brockmeyer

Ansgar Brockmeyer

Stadler Rail Management AG Executive Vice President Marketing & Sales Deputy Group CEO

Ansgar Brockmeyer ha studiato ingegneria elettrica e ha conseguito il dottorato presso l'Università RWTH di Aachen nel 1997. Dal 1997 al 2013 ha ricoperto diverse posizioni presso l'ex Siemens Verkehrstechnik (ora Siemens Mobility), da ultimo come CEO di Business United High-Speed and Commuter Rail a Krefeld (Germania). Nel 2013 Brockmeyer è passato a Knorr-Bremse, dove è stato presidente del consiglio di amministrazione di Knorr-Bremse Asia Pacific (Holding) Ltd. a Hong Kong fino a dicembre 2018. Non solo ha una profonda conoscenza tecnica dei veicoli ferroviari, ma anche un grande entusiasmo per i treni e le locomotive. Questo va a vantaggio suo e, soprattutto, dei suoi studenti nell'ambito dell'insegnamento di “Azionamenti ferroviari elettrici” presso RWTH di Aachen, Istituto di Elettronica di Potenza e Azionamenti Elettrici.
Ansgar Brockmeyer
Martin Dätwyler

Martin Dätwyler

Direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna

Martin Dätwyler è direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna e in precedenza è stato responsabile dei settori trasporti e pianificazione del territorio nonché politica economica. Il geografo e biologo con un MBA in economia aziendale si è occupato in passato di infrastrutture di trasporto efficienti in qualità di capo sezione dell’Ufficio federale dei trasporti e, dal 2019, come membro del Gran Consiglio. Tra queste, in particolare, la S-Bahn trinazionale con fulcro Basilea e il terminal per container Gateway Basel Nord come interfaccia tra ferrovia, Reno e strada.

Martin Dätwyler

Vincent Ducrot

Vincent Ducrot

CEO FFS SA

Vincent Ducrot è presidente della direzione del Gruppo delle Ferrovie federali svizzere da aprile 2020. L’ingegnere friburghese, specialista del trasporto ferroviario in Svizzera, è così divenuto il primo capo delle FFS proveniente dalla Svizzera francese in quasi 50 anni. Dal 2011 al 2020 l’ingegnere elettronico con specializzazione in informatica è stato direttore generale della società Freiburger Verkehrsbetriebe. Esperto anche nella gestione di progetti, ha trascorso la maggior parte della sua carriera (dal 1993 al 2011) ricoprendo diverse funzioni presso le FFS.
Vincent Ducrot
Olivier Barbery

Olivier Barbery

COO Vigier

Olivier Barbery è cittadino belga e lavora per Vigier in Svizzera da quasi 10 anni. Inizialmente è stato direttore della cementeria Ciments Vigier SA di Péry e da due anni è COO di Vigier Holding.

Ingegnere chimico specializzato in cemento, ha ricoperto le seguenti posizioni professionali: nella ricerca come responsabile di un laboratorio di prove meccaniche sul calcestruzzo e in diverse funzioni presso Holcim Belgio, da ultimo come responsabile di una cementeria. È impegnato nella decarbonizzazione della produzione e del trasporto del cemento, che fa di Vigier una delle aziende leader in questo settore sul mercato svizzero.

Olivier Barbery

Rainer Baumann

Rainer Baumann

Rainer Baumann è Group Chief Information and Operating Officer alla Migros, un grande gruppo svizzero di vendita al dettaglio con circa 100’000 dipendenti e un fatturato attorno ai 30 miliardi di franchi. Nel suo ruolo, è responsabile per la tecnologia, i dati e l’analisi, il business digitale, l’engineering, la catena degli approvvigionamenti, il trasporto e la logistica.

Rainer Baumann

Martin Brunner

Martin Brunner

Managing Director della divisione Road e Logistica di DSV (DSV Logistics SA)

Martin Brunner vive e lavora in Ticino da oltre 20 anni. Ha dedicato l’intera carriera professionale al settore delle spedizioni, con un focus particolare sul trasporto su strada internazionale.
Nel corso di oltre 30 anni, ha ricoperto diverse posizioni all’interno dell’attuale DSV e delle sue aziende preesistenti. Oggi è responsabile del settore Road e Solution di DSV in Svizzera. Coordina un team di circa 300 collaboratori distribuiti in cinque sedi.
DSV è uno dei principali fornitori mondiali nel settore dei trasporti e della logistica. Recentemente, l’azienda ha ulteriormente rafforzato la sua posizione di mercato con l’acquisizione di DB Schenker dalla Deutsche Bahn.

Martin Brunner

Thierry Burkart

Thierry Burkart

Consiglio degli Stati
Presidente PLR. I Liberali Radicali
Presidente centrale dell'ASTAG Associazione svizzera dei veicoli commerciali
Copresidente del Gruppo parlamentare di contatto per il trasporto combinato

Thierry Burkart, 49 anni, è avvocato e rappresenta il Canton Argovia al Consiglio degli Stati dal 2019. In precedenza è stato Consigliere nazionale e Gran Consigliere (Presidente del Gran Consiglio nel 2014). Dal 2021 è presidente del PLR. I Liberali Radicali. In Consiglio degli Stati, Thierry Burkart è vicepresidente della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia (CAPTE) e membro della Commissione per i trasporti e le telecomunicazioni (CTT) e della Commissione dell’economia e dei tributi (CET). Dal 2012 al 2020 è stato vicepresidente del Touring Club Svizzero e presidente della sezione argoviese del TCS. Dal 2021 è presidente dell'Associazione svizzera dei veicoli commerciali ASTAG. È inoltre copresidente del Gruppo di contatto sul trasporto combinato.

Thierry Burkart
 Alex Farinelli

Alex Farinelli

Consigliere nazionale, membro della Commissione delle finanze e della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni

Alex Farinelli, 43 anni, Master in economia e politiche internazionali, è vicedirettore della Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino, è membro dal 2019 del Consiglio nazionale dove siede nelle commissioni delle finanze e dei trasporti e delle telecomunicazioni. Dal 2015 al 2019 è stato deputato al Gran Consiglio del Canton Ticino e dal 2016 al 2024 Sindaco del comune di Comano. Da dicembre 2024 presiede l'associazione Swissrailvolution.
Alex Farinelli
Sven Flore

Sven Flore

CEO, SBB Cargo International SA

Da luglio 2018 è CEO di SBB Cargo International SA, Olten. In precedenza ha ricoperto posizioni dirigenziali presso diverse imprese di trasporto ferroviario come TX Logistik, R4C e DB Cargo AG, nonché nel settore industriale presso Bombardier Transportation GmbH e il gruppo ELL European Locomotive Leasing. Nel 2013 Sven Flore ha fondato una propria società di consulenza, la Floreconsult GmbH.

Sven Flore
Eva Herzog

Eva Herzog

Eva Herzog rappresenta dal 2019 il Cantone di Basilea Città nel Consiglio degli Stati. È membro della Commissione dei trasporti, della Commissione dell’economia e dei tributi e della Commissione delle finanze. In precedenza è stata membro del governo di Basilea per 15 anni, dirigendo il Dipartimento delle finanze. Per quanto riguarda l’attività professionale, la dottoressa in storia ha lavorato nella cooperazione internazionale, nella cultura e nella formazione. Nel 1999 è stata eletta per il PS nella Costituente di Basilea e nel 2000 nel Gran Consiglio di Basilea.

Eva Herzog
Christa Hostettler

Christa Hostettler

Direttrice dell’Ufficio federale dei trasporti

Christa Hostettler è direttrice dell’Ufficio federale dei trasporti dal 1º agosto 2024. Dopo aver lavorato per il Cantone di Soletta, per la Città di Berna e presso uno studio legale, è stata per cinque anni segretaria generale delle Conferenze cantonali delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente, nonché per i tp. Dal 2019 al 2024, la cinquantenne solettese ha ricoperto il ruolo di responsabile Mercato e Clienti ed è stata membro della Direzione di AutoPostale SA.
Christa Hostettler
Christian Imark

Christian Imark

Consigliere nazionale

Christian Imark è Consigliere nazionale dal 2015, Presidente dell' CAPTE-N e membro della CTT-N. È proprietario e amministratore delegato di Airboxx GmbH. Airboxx noleggia e vende sistemi di tende con illuminazione, impianti audio e mobili, organizza eventi per i clienti e noleggia sistemi di riscaldamento mobili ed ecologicamente sostenibili per gli edifici.
Christian Imark
Martin von Känel

Martin von Känel

Direttore aggiunto dell‘Ufficio federale dei trasporti (UFT)

Dal dicembre 2023 Martin von Känel dirige la Divisione Finanziamento dell’Ufficio federale dei trasporti. In questa funzione è responsabile del finanziamento a lungo termine dell’infrastruttura dei trasporti pubblici, del sostegno alle linee dei tp negli agglomerati e nelle regioni, e del trasporto merci su rotaia. Definisce le condizioni quadro per, tra l’altro, un utilizzo il più efficiente e mirato possibile dei sussidi federali e per una politica internazionale del trasporto merci ferroviario coordinata, in particolare con l’UE.

Martin von Känel
Esther Keller

Esther Keller

Consigliera di Stato Cantone di Basilea Città

Esther Keller dirige dal 2021 il Dipartimento delle costruzioni e dei trasporti ed è, in questa funzione, membro della Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici (CTP), membro della Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente (DCPA) e presidente della Conferenza delle città per la mobilità. Un’elevata qualità della vita nel nostro Cantone, mobilità ecocompatibile e sviluppo urbano, collaborazione transfrontaliera e digitalizzazione sono alcuni degli obiettivi principali della sua politica.

Esther Keller
Ulla Kempf

Ulla Kempf

Esperta di trasporto ferroviario di merci

Ulla Kempf vive la ferrovia europea. È cresciuta vicino alla prima ferrovia-museo della Germania, è cresciuta nell'azienda di trasporto ferroviario di famiglia durante la liberalizzazione della Germania, è maturata in 12 anni di incarichi dirigenziali presso le FFS e come portavoce delle ferrovie sul corridoio europeo Reno-Alpino, da ultimo come amministratore delegato del settore ferroviario presso l'Associazione delle aziende di trasporto tedesche. Oggi l'esperta lavora come freelance. La sua profonda conoscenza del sistema e la sua passione per l'industria ferroviaria la rendono una voce preziosa nel settore ferroviario.

Ulla Kempf

Stefan Luggen

Stefan Luggen

Vice Capo del Servizio di mobilità del Canton Vallese

Stefan Luggen è vicedirettore del Dipartimento Mobilità del Canton Vallese dal 2023.
Prima di entrare nel Cantone, ha lavorato per AutoPostale come responsabile della zona operativa dell'Alto Vallese.
È laureato in economia aziendale e specializzato in marketing. È stato anche sindaco del comune di Termen per 12 anni.

Stefan Luggen
Pierre Maudet

Pierre Maudet

Consigliere di Stato del Cantone di Ginevra

Consigliere di Stato del Cantone di Ginevra responsabile del «département de la santé et des mobilités» (dipartimento per la salute e la mobilità) da giugno 2023. Ha assolto a numerose funzioni politiche: è stato consigliere amministrativo della Città di Ginevra dal 2007 al 2012 e nel 2012 è entrato a far parte del governo del Cantone di Ginevra in qualità di consigliere di Stato, posizione che ha ricoperto fino al 2021. Dal 2021 a oggi lavora nel settore privato come Chief Digital Transformation Officer presso un’impresa attiva nel settore della cibersicurezza.
Pierre Maudet
Alexander Muhm

Alexander Muhm

Membro della Direzione del Gruppo, responsabile Traffico merci FFS SA

Alexander Muhm è dal 2023 responsabile Traffico merci della FFS SA e quindi anche Direttore della FFS Cargo SA. Lavora presso le FFS dal 2009. Prima di assumere la posizione di responsabile Traffico merci, lo svizzero nato a Vienna è stato dal 2019 responsabile Immobili e quindi già membro della Direzione del Gruppo. Alexander Muhm ha un dottorato in scienze tecniche e un Executive Master of Business Administration in General Management. È membro del Consiglio di fondazione di FFS Historic, presidente del Consiglio d’amministrazione di Cargo International AG nonché membro del Consiglio d’amministrazione di Hupac (Chiasso) e RAlpin (Olten).

Alexander Muhm
Günter Petschnig

Günter Petschnig

Dipl. Ing., CEO PJ Monitoring GmbH

Ha studiato ingegneria meccanica all'Università di Tecnologia di Graz. Günter Petschnig ha poi lavorato come assistente universitario presso l'Istituto di Elementi di Macchina (presso l'Università di Tecnologia di Graz), dove ha svolto un ruolo chiave nella creazione del dipartimento di tecnologia di misura. Nel 2006 ha fondato la PJ Messtechnik GmbH con il dottor Martin Joch e nel 2017 la PJ Monitoring GmbH. La sua area di competenza è in particolare la digitalizzazione e l'automazione del trasporto merci su rotaia, nonché l'aumento dell'efficienza del trasporto ferroviario grazie alle funzioni dei treni intelligenti.
Günter Petschnig
Jon Pult

Jon Pult

Consigliere nazionale Cantone dei Grigioni / Vicepresidente PS Svizzero e Presidente Pro Alps

Jon Pult (1984) è presidente di Pro Alps (ex Iniziativa delle Alpi) dal 2014. Dal 2019 Pult rappresenta il Cantone dei Grigioni in Consiglio nazionale, dove è membro della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni e della Commissione per l'ambiente, la pianificazione del territorio e dell'energia. Pult presiede anche la Associazione svizzera di politica estera SGA-ASPE e la Fundaziun Medias Rumantschas FMR. Ha lavorato per sette anni come consulente di strategia e comunicazione presso l'agenzia zurighese Feinheit AG, di cui è ora membro del Consiglio di amministrazione.
Jon Pult
Isaac Reber

Isaac Reber

Presidente del Consiglio di Stato del Cantone di Basilea Campagna

Isaac Reber è Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna dal 2011 e dal 2019 dirige il Dipartimento dell’edilizia e dell’ambiente. Il geografo e pianificatore del territorio diplomato al Politecnico federale intende migliorare la qualità di vita avvicinando abitazione, lavoro, tempo libero e natura: l’obiettivo è ridurre le distanze e alleggerire le reti di trasporto. Si batte per offerte adeguate alle esigenze e funzionanti sia su rotaia che su strada.

Isaac Reber
Fabio Regazzi

Fabio Regazzi

Membro del Consiglio di Stato Canton Ticino / Alleanza del Centro e Presidente dell'Associazione di categoria

Fabio Regazzi (1962) è un imprenditore e politico ticinese. Avvocato e notaio, dal 2010 è presidente del Consiglio di amministrazione dell'azienda di famiglia Regazzi Holding SA. È stato anche presidente dell'Associazione industriale ticinese e dal 2021 è presidente dell'Associazione svizzera di categoria. È stato eletto in Consiglio nazionale nel 2011 e rappresenta il Canton Ticino come membro centrista del Consiglio degli Stati dal 2023. Attualmente è membro delle Commissioni Affari economici e Sicurezza del Consiglio degli Stati.
Fabio Regazzi
Beat Rieder

Beat Rieder

Consiglio degli Stati del Canton Vallese

Beat Rieder è membro del Consiglio degli Stati del Canton Vallese dal 2016. In precedenza è stato membro del Parlamento cantonale. Lavora come avvocato e notaio. Beat Rieder è particolarmente impegnato nelle regioni alpine della Svizzera e nel cantone montano del Vallese. È presidente della Camera del Turismo del Vallese e copresidente del Comitato dell'Asse del Lötschberg.
Beat Rieder
Elisabeth Schneider-Schneiter

Elisabeth Schneider-Schneiter

Consigliera nazionale del Cantone di Basilea Campagna Presidente della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna

Elisabeth Schneider-Schneiter è presidente della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna e fa parte del consiglio di amministrazione di economiesuisse. Dal 2010 è consigliera nazionale per l’Alleanza del centro e membro della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale. La giurista residente a Biel-Benken si impegna nelle sue funzioni politiche nella Berna federale, ma anche nella regione, affinché la piazza economica della Svizzera sia facilmente accessibile in tutti i modi e continui quindi ad avere successo.
Elisabeth Schneider-Schneiter
Martin Schuldt

Martin Schuldt

Responsabile della Business Unit Cereali, semi oleosi, mangimi della cooperativa fenaco Presidente del Comitato esecutivo

Martin Schuldt è a capo della Business Unit Cereali, semi oleosi e mangimi della cooperativa fenaco dal marzo 2023 ed è responsabile del commercio di materie prime svizzero e internazionale. Nato nel nord della Germania, l'economista agricolo è di casa nel mercato internazionale dei cereali da oltre 30 anni. Ha ricoperto posizioni di rilievo per Cargill in Germania, Romania e Ucraina, tra le altre. La sua esperienza è completata da attività di gestione di divisione e di consiglio di amministrazione all'interno di cooperative agricole tedesche.
Martin Schuldt
Davor Sertic

Davor Sertic

MBA, Consigliere commerciale della Camera di commercio di Vienna

Davor Sertic è nato in Croazia nel 1967. Dopo la sua nascita, i suoi genitori si sono trasferiti in Austria. Dopo aver completato gli studi a Vienna, Davor Sertic ha iniziato la sua carriera nella logistica presso LKW Walter. Nel 2004 ha fondato la propria azienda, UnitCargo.

Dal 2015 Davor Sertic è presidente della Divisione Trasporti e Traffico della Camera di Commercio di Vienna. È molto impegnato nella promozione dei giovani talenti e ha avviato, tra l'altro, il programma di gestione della logistica presso la Vienna Business School.

Davor Sertic
Dr. Dirk Stahl

Dr. Dirk Stahl

CEO di BLS Cargo SA

Dirk Stahl è CEO di BLS Cargo SA dal 2001 e, dal 2010, vicepresidente della Direzione di BLS SA. BLS Cargo SA è una delle principali aziende di trasporto merci su rotaia lungo il corridoio Reno-Alpi, con una forte presenza nel traffico intermodale. Prima di entrare in BLS e BLS Cargo, Dirk Stahl ha ricoperto varie posizioni dirigenziali nel trasporto merci presso la Deutsche Bahn (oggi DB Cargo). Ha studiato economia politica all’Università di Münster (Germania), dove ha conseguito il dottorato (Dr.rer.pol.). Dal 2019, Dirk Stahl è inoltre presidente della «European Rail Freight Association (ERFA)», l’associazione delle ferrovie competitive europee con sede a Bruxelles, che si impegna per condizioni di concorrenza eque e un quadro normativo favorevole per il trasporto merci su rotaia.

Dr. Dirk Stahl
Jörg Stephan

Jörg Stephan

Ministero federale tedesco dei Trasporti
Capo della Divisione E 13 - Trasporto merci, DAK, linee guida per il finanziamento

Dal marzo 2022 Jörg Stephan è capo della divisione per il trasporto ferroviario delle merci presso il Ministero federale per gli Affari digitali ed economici e i Trasporti a Berlino. Le sue responsabilità comprendono le questioni fondamentali relative al trasporto ferroviario di merci nazionale e transfrontaliero, compresi i corridoi merci europei, l'attuazione del Piano generale del trasporto ferroviario di merci, compresa la strategia per l'automazione e la digitalizzazione complete del trasporto ferroviario di merci, l'accoppiamento automatico digitale e le linee guida nazionali per il finanziamento.

Jörg Stephan

Andreas Stöckli

Andreas Stöckli

CEO Rhenus Alpina AG

Andreas Stöckli è da oltre dieci anni CEO di Rhenus Alpina AG e membro del Consiglio di amministrazione del Gruppo Rhenus. Con un fatturato annuo di 7,5 miliardi di euro e 40.000 dipendenti in 1.320 sedi in tutto il mondo, il Gruppo è uno dei principali fornitori di servizi logistici a livello globale. L'azienda a conduzione familiare pone al centro le esigenze dei propri clienti e si concentra su soluzioni innovative lungo l'intera catena di fornitura. L'esperto qualificato in contabilità e controllo fa parte dell'azienda dal 2002. Durante il suo mandato, Rhenus Alpina si è concentrata sempre più sulla movimentazione sostenibile delle merci, tra cui un nuovo centro logistico a Möhlin (AG) e un nuovo terminal nel porto renano di Basilea, alimentati da sistemi fotovoltaici.
Andreas Stöckli
Simon Wey

Simon Wey

Direttore generale dell'Associazione dell'industria navale (VAP)

Il Dr. Simon Wey lavora come direttore generale presso l'Associazione dell'industria navale (VAP). Ha studiato economia e ha conseguito il dottorato presso l'Università di Zurigo. Nell'ambito della sua tesi di laurea, ha trascorso un periodo di ricerca presso la Wharton School dell'Università della Pennsylvania. Prima di entrare nel VAP, ha lavorato per quasi nove anni come capo economista presso l'Associazione svizzera dei datori di lavoro, per più di cinque anni presso la Commissione federale della concorrenza e per ben due anni presso Swisscom AG.
Simon Wey
Paweł Wojciechowski

Paweł Wojciechowski

Il Prof. Paweł Wojciechowski è un economista, diplomatico e docente di grande esperienza che attualmente ricopre il ruolo di coordinatore europeo del Corridoio di trasporto Mare del Nord - Reno - Mediterraneo dal settembre 2024. Ha un ricco background in finanza, politiche pubbliche e relazioni internazionali, con una significativa esperienza di leadership sia nel settore pubblico che in quello privato.  Nel corso della sua carriera, il Prof. Wojciechowski ha ricoperto diverse posizioni di rilievo.

Nel periodo 2006-2020, ha ricoperto le cariche di Ministro delle Finanze, Vice Ministro degli Affari Esteri, Presidente dell'Agenzia polacca per l'informazione e gli investimenti esteri, Ambasciatore presso l'OCSE e Capo Economista dell'Istituto di previdenza sociale. Tra il 1995 e il 2005 è stato presidente di PTE Allianz S.A., presidente del consiglio di amministrazione e direttore degli investimenti di TFI Atut S.A., nonché direttore della filiale di gestione dei fondi di Polski Bank Rozwoju S.A. È stato membro indipendente dei consigli di sorveglianza di società di mercati finanziari e infrastrutture in Polonia.

Attualmente è membro del consiglio di amministrazione della società britannica di consulenza globale Whiteshield e membro dei consigli di sorveglianza di Rockbridge TFI S.A e Centralny Port Komunikacyjny (CPK). In vari momenti della sua carriera ha tenuto lezioni presso università, tra cui la Harvard Kennedy School, la John Carroll University e la Leon Kozminski Academy, e più recentemente come professore presso la Wszechnica Polska University di Varsavia.

Paweł Wojciechowski
Claudio Zali

Claudio Zali

Consiglio di Stato del Canton Ticino

Claudio Zali nasce nel 1961 a Viganello, oggi un quartiere della Città di Lugano. Frequenta il liceo linguistico cittadino per poi laurearsi in diritto a Zurigo nel 1986 e conseguire il brevetto di avvocato nel 1988. Affianca alla professione di avvocato l’insegnamento del diritto alla Scuola cantonale di commercio fino al 1992, quando viene eletto giudice al Tribunale di Appello. Nel 2001 passa al Tribunale penale e nel 2011 ne diviene Presidente. Lascia questa carica per entrare in Consiglio di Stato il 12 novembre 2013 ed è da allora Direttore del Dipartimento del territorio.
Claudio Zali

Moderazione

Jeannine Borer

Jeannine Borer

Co-moderazione

Ex giornalista radiofonica e televisiva della SRF, è ora una presentatrice, giornalista e podcaster indipendente con la sua azienda kommuniq.

Jeannine Borer

Dieter Kohler

Dieter Kohler

Co-moderazione

Dieter Kohler è giornalista freelance e moderatrice. Ha diretto la trasmissione SRF-Regionaljournal Basel Baselland fino al 2021. In precedenza era stato, tra le altre cose, corrispondente per la Svizzera occidentale e il Palazzo federale e intervistatore per il programma Samstagsrundschau. Ha studiato geografia, sociologia e diritto presso l’Università di Basilea, per poi conseguire una formazione continua in pianificazione territoriale al PF.

Dieter Kohler

47.5740134,7.578514568490153

Event-Plattform Klybeck 610

Novartis Campus Basilea 
Gehry Auditorium

Fabrikstrasse 15
4056 Basilea

Accesso dall̓ingresso principale
senza annunciarsi alla reception Novartis.

Viaggiare

  • Dalla stazione ferroviaria FFS, potete raggiungere il Novartis Campus prendendo la linea 1 del tram (direzione Dreirosenbrücke) fino alla fermata Novartis Campus (15 minuti di viaggio). In alternativa, è possibile prendere la linea 11 del tram fino a Voltaplatz.
  • Da Basilea Badischer Bahnhof, prendere la linea 6 del tram (direzione Allschwil) o la linea 2 del tram (direzione Binningen) fino alla fermata Messeplatz. Cambiare con la linea 14 del tram (tempo di percorrenza 15 minuti).
  • È possibile pedalare direttamente attraverso il cancello principale. Lungo la Fabrikstrasse si trovano numerosi chioschi per biciclette.

Attenzione:

  • Non ci sono posti auto disponibili nel parcheggio clienti Novartis.
  • Non è consentito fumare in tutta l'area del campus. L'area fumatori si trova a 200 metri dall'edificio Gehry.

Leggi tutto …Programma Bk25

Foto Bahn24

Impressioni sulla Congresso ferroviario, 2 maggio 2024
Foto: Dominik Plüss
  • BAHN 24 PLD 5643

  • BAHN 24 PLD 5650

  • BAHN 24 PLD 5651

  • BAHN 24 PLD 5657

  • BAHN 24 PLD 5662

  • BAHN 24 PLD 5665

  • BAHN 24 PLD 5683

  • BAHN 24 PLD 5687

  • BAHN 24 PLD 5692

  • BAHN 24 PLD 5694

  • BAHN 24 PLD 5699

  • BAHN 24 PLD 5716

  • BAHN 24 PLD 5730

  • BAHN 24 PLD 5734

  • BAHN 24 PLD 5754

  • BAHN 24 PLD 5773

  • BAHN 24 PLD 5782

  • BAHN 24 PLD 5787

  • BAHN 24 PLD 5795

  • BAHN 24 PLD 5797

  • BAHN 24 PLD 5809

  • BAHN 24 PLD 5819

  • BAHN 24 PLD 5834

  • BAHN 24 PLD 5838

  • BAHN 24 PLD 5844

  • BAHN 24 PLD 5861

  • BAHN 24 PLD 5865

  • BAHN 24 PLD 5871

  • BAHN 24 PLD 5873

  • BAHN 24 PLD 5880

  • BAHN 24 PLD 5888

  • BAHN 24 PLD 5893

  • BAHN 24 PLD 5899

  • BAHN 24 PLD 5909

  • BAHN 24 PLD 5910

  • BAHN 24 PLD 5917

  • BAHN 24 PLD 5938

  • BAHN 24 PLD 5943

  • BAHN 24 PLD 5972

  • BAHN 24 PLD 6015

  • BAHN 24 PLD 6017

  • BAHN 24 PLD 6047

  • BAHN 24 PLD 6053

  • BAHN 24 PLD 6056

  • BAHN 24 PLD 6061

  • BAHN 24 PLD 6068

  • BAHN 24 PLD 6075

  • BAHN 24 PLD 6080

  • BAHN 24 PLD 6086

  • BAHN 24 PLD 6092

  • BAHN 24 PLD 6100

  • BAHN 24 PLD 6103

  • BAHN 24 PLD 6108

  • BAHN 24 PLD 6111

  • BAHN 24 PLD 6118

  • BAHN 24 PLD 6120

  • BAHN 24 PLD 6125

  • BAHN 24 PLD 6126

  • BAHN 24 PLD 6131

  • BAHN 24 PLD 6134

  • BAHN 24 PLD 6138

  • BAHN 24 PLD 6141

  • BAHN 24 PLD 6149

  • BAHN 24 PLD 6156

  • BAHN 24 PLD 6160

  • BAHN 24 PLD 7290

  • BAHN 24 PLD 7292

  • BAHN 24 PLD 7301

  • BAHN 24 PLD 7302

  • BAHN 24 PLD 7305

  • BAHN 24 PLD 7324

  • BAHN 24 PLD 7341

  • BAHN 24 PLD 7348

  • BAHN 24 PLD 7361

  • BAHN 24 PLD 7371

  • BAHN 24 PLD 7374

  • BAHN 24 PLD 7379

  • BAHN 24 PLD 7387

  • BAHN 24 PLD 7395

  • BAHN 24 PLD 7399

  • BAHN 24 PLD 7400

  • BAHN 24 PLD 7404

  • BAHN 24 PLD 7409

  • BAHN 24 PLD 7438

  • BAHN 24 PLD 7447

  • BAHN 24 PLD 7449

  • BAHN 24 PLD 7457

  • BAHN 24 PLD 7468

  • BAHN 24 PLD 7473

  • BAHN 24 PLD 7485

  • BAHN 24 PLD 7487

  • BAHN 24 PLD 7490

  • BAHN 24 PLD 7494

  • BAHN 24 PLD 7496

  • BAHN 24 PLD 7501

  • BAHN 24 PLD 7506

  • BAHN 24 PLD 7520

  • BAHN 24 PLD 7524

  • BAHN 24 PLD 7546

  • BAHN 24 PLD 7553

  • BAHN 24 PLD 7570

  • BAHN 24 PLD 7573

  • BAHN 24 PLD 7575

  • BAHN 24 PLD 7580

  • BAHN 24 PLD 7582

  • BAHN 24 PLD 7584

  • BAHN 24 PLD 7586

  • BAHN 24 PLD 7589

  • BAHN 24 PLD 7593

  • BAHN 24 PLD 7597

  • BAHN 24 PLD 7600

  • BAHN 24 PLD 7606

  • BAHN 24 PLD 7615

  • BAHN 24 PLD 7618

  • BAHN 24 PLD 7630

  • BAHN 24 PLD 7634

  • BAHN 24 PLD 7641

  • BAHN 24 PLD 7666

  • BAHN 24 PLD 7670

  • BAHN 24 PLD 7682

  • BAHN 24 PLD 7695

  • BAHN 24 PLD 7703

  • BAHN 24 PLD 7712

  • BAHN 24 PLD 7716

  • BAHN 24 PLD 7735

  • BAHN 24 PLD 7738

  • BAHN 24 PLD 7745

  • BAHN 24 PLD 7750

  • BAHN 24 PLD 7760

  • BAHN 24 PLD 7761

  • BAHN 24 PLD 7778

  • BAHN 24 PLD 7779

  • BAHN 24 PLD 7784

  • BAHN 24 PLD 7786

  • BAHN 24 PLD 7788

  • BAHN 24 PLD 7790

  • BAHN 24 PLD 7800

  • BAHN 24 PLD 7831

  • BAHN 24 PLD 7835

  • BAHN 24 PLD 7843

  • BAHN 24 PLD 7850

  • BAHN 24 PLD 7856

  • BAHN 24 PLD 7860

  • BAHN 24 PLD 7865

  • BAHN 24 PLD 7866

  • BAHN 24 PLD 7868

  • BAHN 24 PLD 7870

  • BAHN 24 PLD 7874

  • BAHN 24 PLD 7876

  • BAHN 24 PLD 7886

  • BAHN 24 PLD 7892

  • BAHN 24 PLD 7902

  • BAHN 24 PLD 7907

  • BAHN 24 PLD 7920

  • BAHN 24 PLD 7925

  • BAHN 24 PLD 7933

  • BAHN 24 PLD 7947

  • BAHN 24 PLD 7959

  • BAHN 24 PLD 7988

  • BAHN 24 PLD 7991

  • BAHN 24 PLD 8015

  • BAHN 24 PLD 8021

  • BAHN 24 PLD 8041

  • BAHN 24 PLD 8043

  • BAHN 24 PLD 8049

  • BAHN 24 PLD 8053

  • BAHN 24 PLD 8060

  • BAHN 24 PLD 8068

  • BAHN 24 PLD 8079

  • BAHN 24 PLD 8090

  • BAHN 24 PLD 8110

  • BAHN 24 PLD 8139

  • BAHN 24 PLD 8147

  • BAHN 24 PLD 8148

  • BAHN 24 PLD 8173

  • BAHN 24 PLD 8179

  • BAHN 24 PLD 8214

  • BAHN 24 PLD 8232

  • BAHN 24 PLD 8252

  • BAHN 24 PLD 8257

  • BAHN 24 PLD 8276

  • BAHN 24 PLD 8299

  • BAHN 24 PLD 8319

  • BAHN 24 PLD 8329

  • BAHN 24 PLD 8343

  • BAHN 24 PLD 8350

  • BAHN 24 PLD 8370

  • BAHN 24 PLD 8383

  • BAHN 24 PLD 8390

  • BAHN 24 PLD 8397

  • BAHN 24 PLD 8401

  • BAHN 24 PLD 8403

  • BAHN 24 PLD 8431

  • BAHN 24 PLD 8436

  • BAHN 24 PLD 8442

  • BAHN 24 PLD 8445

  • BAHN 24 PLD 8474

  • BAHN 24 PLD 8476

  • BAHN 24 PLD 8486

  • BAHN 24 PLD 8494

  • BAHN 24 PLD 8503

  • BAHN 24 PLD 8508

Programm

Leggi tutto …Foto Bahn24

Foto Bahn25

Impressioni sulla Congresso ferroviario, 16. maggio 2025

Foto: Dominik Plüss

© Kilchenmann AG
  • Bahn 25 1391 Ankunft

  • Bahn 25 1413 Ankunft

  • Bahn 25 1427 Ankunft

  • Bahn 25 1431 Ankunft

  • Bahn 25 1435 Ankunft

  • Bahn 25 1443 Ankunft

  • Bahn 25 1451 Ankunft

  • Bahn 25 1467 Ankunft

  • Bahn 25 1468 Ankunft

  • Bahn 25 1473 Ankunft

  • Bahn 25 1477 Ankunft

  • Bahn 25 1479 Ankunft

  • Bahn 25 1480 Ankunft

  • Bahn 25 1485 Ankunft

  • Bahn 25 1488 Ankunft

  • Bahn 25 1492 Ankunft

  • Bahn 25 1493 Foyer

  • Bahn 25 1500 Foyer

  • Bahn 25 1508 Foyer

  • Bahn 25 1546 Begrussung Reber

  • Bahn 25 1554 Begrussung Zali

  • Bahn 25 1567 Begrussung Luggen

  • Bahn 25 1572 Datwyler

  • Bahn 25 1576 Datwyler

  • Bahn 25 1589 Publikum

  • Bahn 25 1604 Datwyler

  • Bahn 25 1606 Datwyler

  • Bahn 25 1608 Datwyler

  • Bahn 25 1624 Kempf

  • Bahn 25 1653 Kempf

  • Bahn 25 1664 Publikum

  • Bahn 25 1670 Kempf

  • Bahn 25 1679 Kempf

  • Bahn 25 1686 Kempf

  • Bahn 25 1691 Wojciechowski

  • Bahn 25 1717 Wojciechowski

  • Bahn 25 1722 Wojciechowski

  • Bahn 25 1753 Jorg Stephan

  • Bahn 25 1766 Jorg Stephan

  • Bahn 25 1771 Jorg Stephan

  • Bahn 25 1783 Talk Transportunternehmen

  • Bahn 25 1802 Talk Flore

  • Bahn 25 1822 Talk Sertic

  • Bahn 25 1834 Talk Brunner

  • Bahn 25 1840 Talk Castillo

  • Bahn 25 1859 Talk Transportunternehmen

  • Bahn 25 1867 Gruppenbild Wirtschaft

  • Bahn 25 1887 Gruppenbild Wirtschaft

  • Bahn 25 1906 Pause

  • Bahn 25 1929 Pause

  • Bahn 25 1932 Pause

  • Bahn 25 1936 Pause

  • Bahn 25 1963 Hostettler

  • Bahn 25 1973 Hostettler

  • Bahn 25 1980 Hostettler

  • Bahn 25 2002 Talk Zukunft

  • Bahn 25 2011 Talk Zukunft Muhm

  • Bahn 25 2042 Talk Zukunft Brockmeyer

  • Bahn 25 2069 Talk Zukunft

  • Bahn 25 2073 Talk Zukunft Petschnig

  • Bahn 25 2076 Talk Wirtschaft Butler

  • Bahn 25 2089 Talk Wirtschaft Schuldt

  • Bahn 25 2096 Talk Wirtschaft

  • Bahn 25 2108 Talk Wirtschaft Barbery

  • Bahn 25 2133 Talk Wirtschaft Baumann

  • Bahn 25 2151 Talk Wirtschaft Butler

  • Bahn 25 2154 Talk Wirtschaft Schuldt

  • Bahn 25 2167 Gruppenbild Vip

  • Bahn 25 2179 Gruppenbild 5 Grenzkantone

  • Bahn 25 2182 Gruppenbild 5 Grenzkantone

  • Bahn 25 2201 Point De Presse Leypoldt

  • Bahn 25 2208 Point De Presse Reber

  • Bahn 25 2224 Point De Presse Maudet

  • Bahn 25 2228 Point De Presse Luggen

  • Bahn 25 2244 Point De Presse Keller

  • Bahn 25 2254 Point De Presse

  • Bahn 25 2278 Ducrot

  • Bahn 25 2311 Ducrot

  • Bahn 25 2359 Ducrot

  • Bahn 25 2388 Talk Politik 1

  • Bahn 25 2406 Talk Politik 1

  • Bahn 25 2417 Talk Politik 1

  • Bahn 25 2424 Talk Politik 1 Burkart

  • Bahn 25 2435 Talk Politik 1 Essjpg

  • Bahn 25 2442 Talk Politik 1 Regazzi

  • Bahn 25 2455 Talk Politik 2

  • Bahn 25 2465 Talk Politik 2 Pult

  • Bahn 25 2481 Talk Politik 2 Rieder

  • Bahn 25 2511 Talk Politik 2 Farinelli

  • Bahn 25 2515 Talk Politik 2 Herzog

  • Bahn 25 2523 Talk Politik 2 Herzog

  • Bahn 25 2527 Talk Politik 2

  • Bahn 25 2555 Arenatalk Alle

  • Bahn 25 2567 Arenatalk Alle

  • Bahn 25 2576 Arenatalk Alle

  • Bahn 25 2581 Arenatalk Alle Hochformat

  • Bahn 25 2600 Arenatalk Alle

  • Bahn 25 2620 Arenatalk Wey

  • Bahn 25 2626 Arenatalk Stahl

  • Bahn 25 2632 Arenatalk Vonkanel

  • Bahn 25 2646 Arenatalk Maudet

  • Bahn 25 2655 Arenatalk Alle

  • Bahn 25 2662 Arenatalk Luggen

  • Bahn 25 2671 Arenatalk Wey

  • Bahn 25 2681 Arenatalk Zali

  • Bahn 25 2693 Arenatalk Lachen

  • Bahn 25 2696 Arenatalk Lachen

  • Bahn 25 2720 Keller Badtuch

  • Bahn 25 2726 Borer Und Kohler

  • Bahn 25 2737 Gruppenbild Eidg Parlis

  • Bahn 25 2741 Apero

  • Bahn 25 2743 Apero

  • Bahn 25 2745 Apero

  • Bahn 25 2752 Apero

  • Bahn 25 2762 Apero

  • Bahn 25 2767 Apero

  • Bahn 25 2769 Apero

  • Bahn 25 2782 Apero

  • Bahn 25 2793 Apero

  • Bahn 25 2795 Apero

  • Bahn 25 2800 Apero

  • Bahn 25 2811 Apero

  • Bahn 25 2818 Apero

  • Bahn 25 2823 Apero

  • Bahn 25 2826 Apero

  • Bahn 25 2831 Apero

  • Bahn 25 2837 Apero

  • Bahn 25 2839 Apero

  • Bahn 25 2846 Apero

  • Bahn 25 2851 Apero

  • Bahn 25 2855 Apero

  • Bahn 25 2858 Apero

  • Bahn 25 2863 Apero

  • Bahn 25 2866 Apero

  • Bahn 25 2868 Apero

  • Bahn 25 2871 Apero

  • Bahn 25 2874 Apero

  • Bahn 25 2876 Apero

  • Bahn 25 2878 Apero

  • Bahn 25 2880 Apero

  • Bahn 25 2884 Apero

  • Bahn 25 2886 Apero

Programma

Leggi tutto …Foto Bahn25

Programma Bk24

Programma
Giovedì 2 maggio 2024 Ore 8.00–18.30

Basilea, Novartis Campus

Interventi – presentazioni – discorsi – networking
Regione partner: Cantone di Ginevra

08.00

Accoglienza con caffè e croissant

09.00

Benvenuto

  • Esther Keller, consigliera di Stato e capo del Dipartimento delle costruzioni e della mobilità del Cantone di Basilea Città
  • Pierre Maudet, consigliere di Stato e capo del Dipartimento della salute e della mobilità del Cantone di Ginevra (regione partner di Bahn24)
09.10

Prospettiva FERROVIA 2050 – le ferrovie del futuro?

  • Keynote: Peter Füglistaler, direttore dell’Ufficio federale dei trasporti
  • Keynote: Pierre de Meuron, architetto e partner fondatore di
    Herzog & de Meuron
  • Prof. Thomas Bieger, professore di economia aziendale ed economia del turismo presso l’Università di San Gallo (HSG)
  • Patrick Leypoldt, direttore generale di Agglo Basel
  • Ariane Widmer Pham, architetto e urbanista presso il Cantone di Ginevra
10.25

Pausa caffè

11.00

A che punto sono le pianificazioni per il 2050?

  • Marcus Bayer, incaricato della direzione del Gruppo DB per le tratte della ferrovia tedesca sul territorio svizzero
  • Marcel Burkhalter, Coordinatore generale nodo ferroviario Basilea, UFT
  • Marco Galli, coordinatore del nodo ferroviario di Basilea, Cantone di Basilea Città
  • Martin Haller, membro del consiglio di amministrazione di Gateway Basel Nord AG
  • Esther Keller, consigliera di Stato e capo del Dipartimento delle costruzioni e della mobilità del Cantone di Basilea Città
  • Pierre Maudet, consigliere di Stato e capo del Dipartimento della salute e della mobilità del Cantone di Ginevra
  • Florian Röthlingshöfer, direttore dei Porti Renani Svizzeri
  • Thomas Staffelbach, responsabile dell’organizzazione di progetto per l’ampliamento del nodo ferroviario di Basilea, FFS SA
12.20

Pausa caffè

14.00

Intervento sulla ferrovia del futuro
Vincent Ducrot, CEO FFS SA

14.30

Come vengono attuate le fasi di espansione oltre confine?

  • Emanuel Barth, responsabile trireno
  • David Favre, direttore generale dell’Office Cantonal des Transports di Ginevra

Come collaborano le FFS, la SNCF e la DB nel traffico regionale transfrontaliero?

  • Michel Berchtold, responsabile Regione Centro FFS SA
  • Stéphanie Dommange, direttrice regionale di TER Grand Est
    SNCF Voyageurs SA
  • David Fattebert, responsabile Regione Ovest FFS SA
  • Mathieu Fleury, direttore generale di Lémanis SA
  • Gregor Frei, direttore generale di SBB Deutschland GmbH
  • Stefan Haas, direttore generale di EuroBasilea SA
  • David Weltzien, presidente della direzione regionale DB Regio Baden-Württemberg
15.25

Pausa caffè

16.00

Intervento sulla Prospettiva FERROVIA 2050 da un punto di vista politico
Albert Rösti, consigliere federale e capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)

16.30

Qual è la necessità di intervento nelle regioni?

  • Martin Dätwyler, direttore della Camera di commercio di Basilea Città e Campagna
  • Pierre Maudet, consigliere di Stato e capo del Dipartimento della salute e della mobilità del Cantone di Ginevra
  • Isaac Reber, consigliere di Stato e capo del Dipartimento dell’edilizia e dell’ambiente del Cantone di Basilea Campagna
  • Vincent Subilia, direttore della Camera di commercio e industria di Ginevra
16.55

In che modo le regioni convincono il Parlamento?

  • Eva Herzog, consigliera agli Stati, Cantone di Basilea Città
  • Delphine Klopfenstein Broggini, consigliera nazionale del Cantone di Ginevra
  • Yannick Parvex, Segretario Generale CTSO e OuestRail
  • Elisabeth Schneider-Schneiter, consigliera nazionale,
    Cantone di Basilea Campagna
17.20

Conclusioni

  • PierreMaudet,consiglierediStatoecapodelDipartimentodella salute e della mobilità del Cantone di Ginevra
  • Esther Keller, consigliera di Stato e capo del Dipartimento delle costruzioni e della mobilità del Cantone di Basilea Città
17.25

Aperitivo

Interpretariato simultaneo in francese e tedesco.

Programma

Interventi

Il consigliere federale Albert Rösti

Il consigliere federale
Albert Rösti

Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)

Dott. Albert Rösti è a capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) dal 1º gennaio 2023. Prima della sua elezione in seno al Consiglio federale, è stato membro del Consiglio nazionale (UDC) per oltre dieci anni e anche titolare di un’azienda attiva nei settori delle pubbliche relazioni e della gestione dei progetti. È dottore in scienze tecniche e ingegnere agronomo.

Il consigliere federale
Albert Rösti

Vincent Ducrot

Vincent Ducrot

CEO FFS SA

Vincent Ducrot è presidente della direzione del Gruppo delle Ferrovie federali svizzere da aprile 2020. L’ingegnere friburghese, specialista del trasporto ferroviario in Svizzera, è così divenuto il primo capo delle FFS proveniente dalla Svizzera francese in quasi 50 anni. Dal 2011 al 2020 l’ingegnere elettronico con specializzazione in informatica è stato direttore generale della società Freiburger Verkehrsbetriebe. Esperto anche nella gestione di progetti, ha trascorso la maggior parte della sua carriera (dal 1993 al 2011) ricoprendo diverse funzioni presso le FFS.

Vincent Ducrot
CEO FFS SA

Pierre de Meuron

Pierre de Meuron

Architetto e partner fondatore di Herzog & de Meuron

Pierre de Meuron ha studiato architettura al Politecnico federale di Zurigo (PFZ) dal 1970 al 1975 sotto la guida di Lucius Burckhardt, Aldo Rossi e Dolf Schnebli. Nel 1978 ha fondato lo studio Herzog & de Meuron a Basilea insieme a Jacques Herzog. Dal 1999 al 2018 è stato professore presso il Politecnico federale di Zurigo e cofondatore dell’ETH Studio Basel – Institut Stadt der Gegenwart. Pierre de Meuron e Jacques Herzog sono stati premiati con il Pritzker Architecture Prize (2001), la RIBA Royal Gold Medal (Regno Unito, 2007), il Praemium Imperiale (Giappone, 2007) e il Mies Crown Hall Americas Prize (USA, 2014).

Pierre de Meuron
Architetto e partner fondatore di Herzog & de Meuron

Peter Füglistaler

Peter Füglistaler

Direttore dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT)

Peter Füglistaler è direttore dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) da giugno 2010. L’UFT è responsabile dell’attuazione e della definizione della politica svizzera in materia di trasporti pubblici (trasporto viaggiatori e merci su rotaia, impianti a fune, seggiovie, autobus e battello). Prima di entrare a far parte dell’Ufficio federale dei trasporti come responsabile delle finanze e del diritto, Peter Füglistaler è stato membro della direzione di FFS Infrastruttura. In precedenza, in qualità di segretario generale delle Ferrovie federali svizzere (FFS), è stato responsabile della gestione della Segreteria generale delle FFS.

Peter Füglistaler
Direttore dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT)

Intervengono e discutono

Emanuel Barth

Emanuel Barth

Responsabile trireno

Emanuel Barth è a capo dell’organizzazione trinazionale trireno presso Agglo Basel, che riunisce i sette responsabili della S-Bahn trinazionale di Basilea e garantisce l’ulteriore sviluppo coordinato dell’offerta transfrontaliera. Prima di assumere l’incarico presso Agglo Basel nel 2014, Emanuel Barth ha lavorato per diversi anni come collaboratore scientifico presso l’Istituto per la pianificazione del traffico e i sistemi di trasporto del Politecnico federale di Zurigo, dove ha poi conseguito anche il dottorato. Emanuel Barth ha completato la sua formazione universitaria di base con una laurea triennale in geoscienze (Università di Basilea) e una magistrale in trasporti e pianificazione (Università di Cardiff).

Emanuel Barth

Marcus Bayer

Marcus Bayer

Incaricato della direzione del Gruppo DB per le tratte della ferrovia tedesca sul territorio svizzero

In qualità di incaricato della direzione del Gruppo DB per le tratte della ferrovia tedesca sul territorio svizzero e del Bundeseisenbahnvermögen (autorità speciale della Repubblica federale tedesca), Marcus Bayer è il principale responsabile, dal punto di vista dell’infrastruttura, dell’esercizio ferroviario continuo da Mannheim a Costanza passando per Basilea e il Cantone di Sciaffusa, in conformità con il mandato internazionale.
Inoltre, nella sua funzione di rappresentante del proprietario legale, il Bundeseisenbahnvermögen tedesco, è ora responsabile di numerosi progetti di coordinamento, che avranno anche un impatto sul futuro sviluppo tecnico e operativo della ferrovia, nonché sulla progettazione strutturale del nodo di Basilea e della Basel Badischer Bahnhof.

Marcus Bayer

Michel Berchtold

Michel Berchtold

Responsabile Regione FFS Centro

Michel Berchtold è responsabile presso le FFS delle prestazioni complessive, dello sviluppo e della competitività delle regioni Svizzera nordoccidentale, Espace Mittelland e Svizzera centrale. Oltre a garantire la soddisfazione delle esigenze dei clienti e a lavorare a stretto contatto con il mondo politico, la sua attenzione è rivolta anche allo sviluppo sostenibile dello spazio e della mobilità. Oltre alla sua pluriennale esperienza manageriale all’interno delle FFS, Michel Berchtold apporta anche competenze approfondite scaturite da diversi mandati nei consigli di amministrazione del settore dei trasporti pubblici.

Michel Berchtold

Prof. Thomas Bieger

Prof. Thomas Bieger

Professore universitario ordinario di economia aziendale ed economia del turismo presso l’Università di San Gallo, nonché direttore dell’Istituto per management sistemico e governance

Il prof. Bieger ha studiato economia all’Università di Basilea e da oltre 25 anni svolge attività di ricerca su turismo, viaggi e trasporti presso l’Università di San Gallo, di cui è stato rettore dal 2011 al 2020. Temi importanti in materia sono l’andamento della domanda, la gestione delle imprese di trasporto e la gestione della rete. È a capo del Fondo di ricerca delle FFS sin dalla sua fondazione nel 2010. Gli argomenti che attualmente lo interessano sono l’evoluzione della domanda nei trasporti dopo la pandemia di Covid, l’influenza degli sviluppi attuali come la guida autonoma o la crescita demografica sui trasporti e la fornitura di servizi cooperativi.

Prof. Thomas Bieger

Marcel Burkhalter

Marcel Burkhalter

UFT/Coordinatore generale nodo ferroviario Basilea

Marcel Burkhalter è ingegnere civile presso l'ETH e ha conseguito un dottorato in gestione delle infrastrutture ferroviarie. Per cinque anni ha lavorato presso l'Istituto per la gestione delle costruzioni e delle infrastrutture del Politecnico di Zurigo sul tema della manutenzione ottimizzata delle infrastrutture ferroviarie e della costruzione durante l'esercizio. Dal 2021 è responsabile del progetto di pianificazione dei servizi presso l'Ufficio federale dei trasporti e coordinatore generale del nodo ferroviario di Basilea. In questo ruolo, gestisce i progetti di espansione ferroviaria commissionati da FFS e BEV/DB e coordina i partner del nodo ferroviario a livello tecnico.

Marcel Burkhalter

Martin Dätwyler

Martin Dätwyler

Direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna

Martin Dätwyler è direttore della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna e in precedenza è stato responsabile dei settori trasporti e pianificazione del territorio nonché politica economica. Il geografo e biologo con un MBA in economia aziendale si è occupato in passato di infrastrutture di trasporto efficienti in qualità di capo sezione dell’Ufficio federale dei trasporti e, dal 2019, come membro del Gran Consiglio. Tra queste, in particolare, la S-Bahn trinazionale con fulcro Basilea e il terminal per container Gateway Basel Nord come interfaccia tra ferrovia, Reno e strada.

Martin Dätwyler

Stéphanie Dommange

Stéphanie Dommange

Direttrice regionale di TER Grand Est – SNCF Voyageurs

Laureata presso l’ESC Bordeaux e la London Business School, Stéphanie DOMMANGE ricopre dal 2019 le funzioni di direttrice regionale di TER Grand Est e coordinatrice regionale del Gruppo SNCF Voyageurs. In precedenza ha ricoperto il ruolo di direttrice regionale di TER Pays de la Loire per sei anni. Nel 2005 è stata responsabile del reparto «Stratégie et Investissements» (strategia e investimenti) della direzione SNCF Voyageurs. Durante i primi 20 anni della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi operativi e commerciali.

Stéphanie Dommange

David Fattebert

David Fattebert

Responsabile Regione Ovest FFS SA

David Fattebert è responsabile regionale delle FFS per la Svizzera francese dal 2022. In questo ruolo coordina il lavoro delle divisioni e rappresenta le FFS nei rapporti con le autorità e le parti interessate. È inoltre vicepresidente di Lémanis SA.

Ha iniziato la sua carriera alle FFS nel 1994 come apprendista addetto alle operazioni ferroviariee in seguito ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali a livello nazionale nei settori della produzione ferroviaria, della pianificazione degli orari e della puntualità. David Fattebert è laureato in economia aziendale e ha conseguito un master in economia aziendale. 

David Fattebert

David Favre

David Favre

Direttore generale dell’Office Cantonal des Transports, Cantone di Ginevra

Titolare di una laurea magistrale in amministrazione pubblica e di una laurea triennale in scienze politiche, dal 2016 David Favre è direttore dell’Office cantonal genevois des transports, dove attua la politica pubblica del «département de la santé et des mobilités» (dipartimento per la salute e la mobilità). In precedenza ha svolto per 6 anni il ruolo di Segretario generale aggiunto responsabile della mobilità presso lo Stato di Ginevra. Nei primi 11 anni della sua carriera, ha ricoperto diverse posizioni presso La Posta Svizzera, AutoPostale e le Ferrovie federali svizzere (FFS).

David Favre

Mathieu Fleury

Mathieu Fleury

Direttore generale Lémanis SA

Di origine giurassiana, Mathieu Fleury vive oggi a Friburgo. Avvocato, è stato direttore di impressum, l’organizzazione professionale dei giornalisti svizzeri, e segretario generale della Fédération romande des consommateurs (FRC). In seguito ha occupato il posto di direttore amministrativo della HEmu Vaud Valais Fribourg. Da giugno 2020 è entrato a far parte del team direttivo delle FFS per creare la nuova unità «Clienti», prima di assumere, un anno dopo, la direzione generale di Lémanis SA che gestisce il Léman Express.

Mathieu Fleury

Gregor Frei

Gregor Frei

Direttore generale di SBB Deutschland GmbH

Gregor Frei è direttore generale di SBB Deutschland GmbH da ottobre 2022. Il suo obiettivo è realizzare la visione della filiale tedesca interamente controllata dalla FFS SA e portare la qualità svizzera sulle rotaie tedesche nel traffico di confine tra Germania e Svizzera. Tra i progetti più importanti figura l’Hochrhein-Bodensee-Express. Prima di entrare a far parte di SBB Deutschland, l’ingegnere dei trasporti ha ricoperto diverse posizioni nel settore del traffico regionale presso la FFS SA, da ultimo come responsabile regionale per Basilea Città e Basilea Campagna e come sviluppatore della prospettiva generale della Regione Centro.

Gregor Frei

Marco Galli

Marco Galli

Cantone di Basilea Città, coordinatore del nodo ferroviario di Basilea

Marco Galli è ingegnere civile PF e si occupa da oltre 20 anni di costruzione di ferrovie e gallerie. Come progettista e direttore dei lavori, ha lavorato a lunghi progetti di ristrutturazione di gallerie ferroviarie esistenti in un ambiente di pianificazione e costruzione sempre più esigente. Dalla fine del 2021 lavora come coordinatore di Basilea Città per il nodo ferroviario di Basilea, al crocevia tra la pianificazione delle ferrovie e i progetti della città e del Cantone, svolgendo una funzione di cerniera, di porta d’ingresso e di mediatore per entrambe le parti.

Marco Galli

Stefan Haas

Stefan Haas

Direttore generale di EuroBasilea SA

Stefan Haas è direttore generale di EuroBasilea SA. La filiale delle FFS e della SNCF fondata nel luglio 2023 è responsabile della pianificazione, della preparazione e della messa in esercizio della S-Bahn transfrontaliera di Basilea prevista tra la Svizzera nord-occidentale e la regione francese del Grand Est alla fine del 2030. Stefan Haas lavora da vent’anni per le FFS, dove ha ricoperto diverse funzioni dirigenziali nei settori della comunicazione, del marketing e delle vendite.

Stefan Haas

Martin Haller

Martin Haller

Membro del consiglio di amministrazione di Gateway Basel Nord AG

Martin Haller è membro del consiglio di amministrazione di Gateway Basel Nord AG, in seno al quale si occupa della pianificazione e delle procedure necessarie per la realizzazione di questo terminale di trasbordo trimodale. Nel consiglio di amministrazione rappresenta FFS Cargo, uno dei tre azionisti. Da oltre dieci anni il laureato in economia aziendale è anche responsabile di diversi compiti legati al traffico merci intermodale all’interno delle FFS.

Martin Haller

Eva Herzog

Eva Herzog

Consigliera agli Stati del Cantone di Basilea Città

Dal 2019 Eva Herzog rappresenta il Cantone di Basilea Città in seno al Consiglio degli Stati. È membro della Commissione dei trasporti, della Commissione dell’economia e dei tributi e della Commissione formazione e cultura. In precedenza ha lavorato per 15 anni presso il Consiglio di Stato di Basilea, dirigendo il Dipartimento delle finanze. La dottoressa in storia ha inoltre lavorato nel campo della cooperazione allo sviluppo, della cultura e della formazione. Nel 1999 è stata eletta alla Costituente di Basilea per il PS e nel 2000 al Gran Consiglio basilese.

Dr. Eva Herzog

Esther Keller

Esther Keller

Consigliera di Stato del Cantone di Basilea Città

Esther Keller dirige il Dipartimento delle costruzioni e della mobilità dal 2021 e in questa veste è membro della Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici (CTP), membro della Conferenza dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e della protezione dell’ambiente (DCPA) e membro del comitato direttivo della Conferenza delle città per la mobilità. Un’elevata qualità di vita nel nostro Cantone, una mobilità e uno sviluppo urbano rispettosi del clima, la collaborazione transfrontaliera e la digitalizzazione sono tra gli obiettivi principali della sua politica.

Esther Keller

Delphine Klopfenstein Broggini

Delphine Klopfenstein Broggini

È membro del Consiglio nazionale di Ginevra dal 2019

È membro della commissione Trasporti e telecomunicazioni e della commissione Istituzioni politiche, nonché della delegazione al Parlamento francese. È stata membro della Commissione per l'ambiente, l'energia e la pianificazione territoriale durante il suo primo mandato legislativo a Berna. Nel 2013 è stata eletta al Gran Consiglio di Ginevra, dove è stata membro della commissione trasporti e nel 2018 è stata nominata vicepresidente. Sociologa e presidente del Partito Verde di Ginevra dal 2020 al marzo 2024, è attualmente vicepresidente di PRO VELO Svizzera e membro del comitato della Società svizzera per l'energia solare e di PRO NATURA Ginevra.

Delphine
Klopfenstein Broggini

Patrick Leypoldt

Patrick Leypoldt

Direktor Agglo Basel

Patrick Leypoldt è direttore dell’associazione Agglo Basel con sede a Liestal. Agglo Basel è una piattaforma trinazionale di pianificazione e coordinamento nel campo della pianificazione degli insediamenti e dei trasporti. In precedenza Patrick Leypoldt ha lavorato, tra le altre, per le società di consulenza Prognos AG e ProgTrans AG. In qualità di capoprogetto, ha analizzato e previsto il traffico viaggiatori e merci per vari governi europei, compagnie petrolifere e per l’industria automobilistica. Nell’ambito della consulenza strategica e di politica dei trasporti, ha diretto mandati per associazioni economiche e dei trasporti, aeroporti e porti marittimi. Patrick Leypoldt ha studiato e conseguito il dottorato in geografia presso l’Università di Basilea.

Patrick Leypoldt

Pierre Maudet

Pierre Maudet

Consigliere di Stato del Cantone di Ginevra

Consigliere di Stato del Cantone di Ginevra responsabile del «département de la santé et des mobilités» (dipartimento per la salute e la mobilità) da giugno 2023. Ha assolto a numerose funzioni politiche: è stato consigliere amministrativo della Città di Ginevra dal 2007 al 2012 e nel 2012 è entrato a far parte del governo del Cantone di Ginevra in qualità di consigliere di Stato, posizione che ha ricoperto fino al 2021. Dal 2021 a oggi lavora nel settore privato come Chief Digital Transformation Officer presso un’impresa attiva nel settore della cibersicurezza.

Pierre Maudet

Yannick Parvex

Yannick Parvex

Segretario generale CTSO/Ouestrail

Yannick Parvex è un ingegnere civile dell'ETH specializzato in sistemi di trasporto. Dal 2017 è segretario generale della Conferenza dei trasporti della Svizzera occidentale (CTSO) e dell'associazione OUESTRAIL. In questa veste, elabora, prepara e monitora i dossier politici relativi ai trasporti e alla mobilità della Svizzera occidentale. È inoltre in contatto con i membri del Parlamento federale. Yannick Parvex è anche socio della Protential SA, specializzata in project management, corporate governance e lobbying/comunicazione. La CTSO riunisce i cantoni di Berna, Friburgo, Vaud, Vallese, Neuchâtel, Ginevra e Giura. Rappresenta inoltre la regione di pianificazione WEST per i programmi ferroviari previsti dalla legislazione federale.

Yannick Parvex
Isaac Reber

Isaac Reber

Consigliere di Stato del Cantone di Basilea Campagna

Isaac Reber è membro del Consiglio di Stato del Cantone di Basilea Campagna dal 2011 e dal 2019 è a capo del Dipartimento dell’edilizia e dell’ambiente. Il geografo e pianificatore territoriale laureato presso il PF si propone di creare una maggiore qualità di vita, accorciare le distanze e decongestionare le reti di traffico unendo abitare, lavoro, tempo libero e natura. Si impegna a favore di offerte adeguate alle esigenze dei trasporti pubblici e stradali. Inoltre, ha a cuore una politica energetica aperta alla tecnologia, alle imprese e rispettosa dell’ambiente.

Isaac Reber

Florian Röthlingshöfer

Florian Röthlingshöfer

Direttore dei Porti Renani Svizzeri

Florian Röthlingshöfer è a capo dei Porti Renani Svizzeri in qualità di direttore dal 2021. Nei Porti renani, la navigazione interna e la ferrovia sono strettamente collegate. In qualità di direttore, Röthlingshöfer si impegna affinché l’interazione tra i sistemi di trasporto sia ottimale. Ha studiato ingegneria civile e ha conseguito una seconda laurea in ingegneria industriale. Dopo otto anni di attività di consulenza per progetti infrastrutturali e nel settore dell’economia del traffico, nel 2011 è entrato a far parte dei Porti Renani Svizzeri. In qualità di esperto conoscitore del settore portuale, nel 2019 è stato nominato membro della direzione dei Porti Renani Svizzeri e responsabile del settore Grandi progetti e ferrovia portuale.

Florian Röthlingshöfer

Elisabeth Schneider-Schneiter

Elisabeth Schneider-Schneiter

Consigliera nazionale del Cantone di Basilea Campagna
Presidente della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna

Elisabeth Schneider-Schneiter è presidente della Camera di Commercio di Basilea Città e Campagna e fa parte del consiglio di amministrazione di economiesuisse. Dal 2010 è consigliera nazionale per l’Alleanza del centro e membro della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale. La giurista residente a Biel-Benken si impegna nelle sue funzioni politiche nella Berna federale, ma anche nella regione, affinché la piazza economica della Svizzera sia facilmente accessibile in tutti i modi e continui quindi ad avere successo.

Elisabeth
Schneider-Schneiter

Thomas Staffelbach

Thomas Staffelbach

FFS SA, responsabile dell’organizzazione di progetto per l’ampliamento del nodo ferroviario di Basilea

Laurea in fisica, dottorato in fisica ambientale, soggiorno di ricerca negli Stati Uniti. Successivamente, posizione dirigenziale nel settore ferroviario in una piccola azienda. Più tardi, capoprogetto generale per l’introduzione della segnalazione in cabina di guida sulla nuova linea ferroviaria nell’ambito di Ferrovia 2000. Responsabile di una nuova centrale nucleare, dopo Fukushima torna presso le FFS nel settore energetico. Dall’inizio del 2018 è responsabile dell’organizzazione di progetto per l’ampliamento del nodo di Basilea.

Thomas Staffelbach

Vincent Subilia

Vincent Subilia

Direttore generale della Camera di Commercio, Industria e Servizi di Ginevra (CCIG)

Avvocato, Vincent Subilia è direttore generale della Camera di Commercio, Industria e Servizi di Ginevra (CCIG), di cui è entrato a far parte dopo aver lavorato come delegato allo sviluppo economico per lo Stato di Ginevra. In precedenza, Vincent ha lavorato per uno studio legale americano specializzato in diritto economico internazionale e contenzioso. Eletto rappresentante della Svizzera nel Consiglio della Federazione mondiale delle Camere di commercio, fa parte anche del Gruppo imprese multinazionali e del Centro di accoglienza internazionale di Ginevra. Con un'esperienza professionale e accademica all'estero (in particolare a New York, Singapore e in Cina), Vincent Subilia è politicamente attivo all'interno del PLR ed è anche deputato al Parlamento.

Vincent Subilia

David Weltzien

David Weltzien

Deutsche Bahn, Presidente della Direzione Regionale e responsabile del marketing

David Weltzien è responsabile del traffico locale di DB Regio in Baden-Württemberg dal 2016. Lavora nel Gruppo DB dal 2004, è stato tra le altre cose responsabile delle gare d’appalto di DB Regio Bayern in Baviera fino al 2016 e, più recentemente, responsabile del personale per la regione bavarese e membro della direzione della S-Bahn di Monaco. DB Regio Baden-Württemberg, con circa 2000 collaboratrici e collaboratori, fornisce circa 30 milioni di treni-chilometri all’anno ed è quindi il più grande fornitore di traffico ferroviario locale viaggiatori nel Baden-Württemberg.

David Weltzien

Ariane Widmer Pham

Ariane Widmer Pham

Urbanista cantonale del Cantone di Ginevra

Ariane Widmer Pham, architetto e urbanista laureata presso il PFL e membro delle associazioni SIA, FAS, FSU, è urbanista cantonale del Cantone di Ginevra. In questa funzione è responsabile in particolare della visione e della qualità dello sviluppo del territorio. In precedenza, in qualità di direttrice del bureau intercommunal SDOL, è stata responsabile dell’attuazione della strategia di sviluppo dell’Ouest lausannois, una regione dinamica dell’Aera metropolitana del Lemano. Il suo lavoro ha permesso ad alcuni Comuni di ottenere il premio Wakker nel 2011 per le loro scelte esemplari. Ha altresì diretto il dipartimento di design dell’Expo.02. Professoressa ospite presso il PFL, presidente o membro di numerosi collegi di esperti e di giurie di concorso, nonché relatrice abituale, è autrice di pubblicazioni sui temi attuali dello sviluppo urbano e del territorio. Inoltre, fa parte di diversi comitati organizzativi attivi nel settore del territorio e della cultura. Nel 2022 ha ottenuto il premio della fondazione Brandenberger per il suo impegno professionale nel settore della pianificazione territoriale e dello sviluppo urbano.

Ariane Widmer Pham

Moderazione

Jeannine Borer

Jeannine Borer

Co-moderazione

Ex giornalista radiofonica e televisiva della SRF, è ora una presentatrice, giornalista e podcaster indipendente con la sua azienda kommuniq.

Jeannine Borer

Dieter Kohler

Dieter Kohler

Co-moderazione

Dieter Kohler è giornalista freelance e moderatrice. Ha diretto la trasmissione SRF-Regionaljournal Basel Baselland fino al 2021. In precedenza era stato, tra le altre cose, corrispondente per la Svizzera occidentale e il Palazzo federale e intervistatore per il programma Samstagsrundschau. Ha studiato geografia, sociologia e diritto presso l’Università di Basilea, per poi conseguire una formazione continua in pianificazione territoriale al PF.

Dieter Kohler

Leggi tutto …Programma Bk24

Altri articoli …